Geografia della Libia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6453:8C44:A4A0:439A:B81F:9475 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:5D29:F73F:491F:EA06:797A:CE27 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 7:
I confini della Libia sono frutto di trattati e convenzioni stipulati nel tempo da vari stati fra cui l'[[Italia]], la [[Francia]], la [[Gran Bretagna]] e l'Egitto e seguono principalmente riferimenti artificiali quali [[parallelo (geografia)|paralleli]] e [[meridiano (geografia)|meridiani]] e quasi mai riferimenti naturali quali fiumi e/o montagne.
==
'''Area:'''
<br />''Totale:''
Riga 31:
[[Bikku Bitti]] 2.267 m. [[s.l.m.]]
==
La Libia è composta da tre regioni geografiche e storiche:
* la [[Cirenaica]], che occupa tutta la fascia orientale del territorio libico, lungo il confine con l'Egitto, dal mar Mediterraneo, al confine con il Sudan ed il Ciad;
Riga 37:
* il [[Fezzan]], che occupa la parte sahariana a sud della Tripolitania, dal confine con l'Algeria fino alla Cirenaica, lungo il confine con Niger e Ciad.
===
La Cirenaica (in arabo برقه Barqa, berbero: Berqa) è una regione storico-geografica della [[Libia]] orientale. In senso stretto corrisponde alla penisola che sporge nel [[Mar Mediterraneo]] tra il [[Golfo della Sirte]] e il Golfo di Bomba (detta anche Cirenaica storica), mentre la zona a [[est|oriente]] del Golfo di Bomba è storicamente conosciuto come [[Marmarica]].
{{Vedi anche|Cirenaica}}
===
La Tripolitana (in arabo طرابلس Ṭarābulus, berbero: Ṭrables) è una regione storica e geografica della [[Libia]] occidentale. In senso stretto corrisponde all'area concentrata attorno alla città costiera di [[Tripoli]]. Estensivamente per Tripolitania si intende un'area di circa 350.000 km² che occupa la fascia costiera occidentale del territorio libico. È delimitata a nord dal [[Mediterraneo]], a nord-ovest dalla [[Tunisia]], a sud-ovest dall'[[Algeria]], a sud dalla regione del [[Fezzan]], e ad est dalla Cirenaica.
{{Vedi anche|Tripolitania}}
===
Il Fezzan (in arabo فزان Fizzān, berbero: Fezzan, in turco: Fizan, in latino: Phasania) è una regione della [[Libia]] nel mezzo del deserto del [[Sahara]]. Il Fezzan ha una superficie di circa 550.000 km² e confina a nord con la [[Tripolitania]], ad ovest con l'[[Algeria]], a sud col [[Niger]] e il [[Ciad]] e ad est con la [[Cirenaica]]. La maggior parte del territorio è costituita da un deserto di sabbia, ciottoli o rocce. Al suo interno vi sono delle oasi abitate perlopiù da [[berberi]] (''imazighen''). La Libia ha cercato di sviluppare questa regione con l'aiuto della rendita petrolifera: vi è però un grave pericolo di salinizzazione del suolo in seguito ad irrigazione artificiale. La sua popolazione è di circa 500.000 persone, di cui 1/3 appartengono ai [[Tuareg]] od ai [[Tebu]].
{{Vedi anche|Fezzan}}
===
La costa della [[Tripolitania]], dal confine tunisino al capo Misurata, è in prevalenza piatta, così come quella, brulla e sabbiosa, della Sirtica fino a [[Bengasi]] (qui esiste tuttavia qualche ancoraggio). Tra [[Bengasi]] e il confine con l'[[Egitto]], con l'avvicinarsi al mare dell'altopiano, prevalgono rive a picco con profonde insenature. A est la costa procede bassa, uniforme, orlata da dune, fino al golfo di [[Tobruk]], l'insenatura più ampia e profonda di tutta la costa libica. Oltre Tobruk torna ad essere alta e rocciosa, spesso a picco sul mare.
Il rilievo, salvo alcuni membri più meridionali ([[Jabal Uweinat|massiccio di Auenat]], al confine con il Sudan 1.934 metri), si mantiene quasi sempre al di sotto dei 1.000 metri; ma mentre in [[Tripolitania]] esiste una pianura costiera detta [[Gefara]] abbastanza estesa e un rilievo che continua fino al [[Fezzan]], in [[Cirenaica]] il rilievo si trova in vicinanza del mare. Nel retroterra, fino al [[Tibesti]], non si superano i 250 metri; prevalgono aspetti desertici e le oasi costituiscono le uniche zone dove sia possibile la vita.
==
===Rilievi===
{| "class="wikitable" |- style="background:#e4a460;"
Riga 88:
|}
===
La Libia, regione arida e semi-arida, è quasi priva di corsi d'acqua permanenti; i numerosi ''uidian'' ([[Uadi]]) recano acqua per brevissimo tempo nel periodo delle piogge: sono perenni in [[Tripolitania]] il [[Ki'am]] e il [[Ramla (fiume)|Ramla]], in [[Cirenaica]] il [[Derna (fiume)|Derna]], la cui conoide terminale costituisce l'oasi di Derna. Nell'interno l'acqua compare solo in occasione di acquazzoni eccezionali, ma esiste una falda acquifera che, poco profonda in vicinanza del mare (appena 3 metri nell'oasi di [[Tripoli]] e 30-35 metri nella [[Gefara]]), diventa sempre più profonda nell'interno.
Condizioni più favorevoli presenta la Cirenaica, che ha nell'altopiano una complessa rete di acque sotterranee che sgorgano poi all'aperto in sorgenti carsiche. Nelle aree depresse ([[Giarabub]], [[Cufra]], solchi del [[Fezzan]]) esistono laghi di piccole dimensioni per lo più salati.
===
Il clima della Libia accentua i suoi caratteri desertici a mano a mano che dalle regioni costiere (dove si risentono i benefici influssi del [[Mediterraneo]]) ci si spinge verso l'interno. La piovosità presenta valori bassi con notevolissime variazioni da un anno all'altro.<br />
La costa ha temperature medie di 27 °C in luglio e 14 °C in gennaio e precipitazioni annue di 300–400 mm, concentrate nel semestre invernale.<br />
Riga 98:
Seguono aspetti [[predesertici]], con temperature sempre più elevate, forti squilibri giornalieri e piogge sempre più scarse. Violento spira il vento caldo e secco del sud che esercita un effetto deleterio sulla vegetazione sempre costante e giornaliera.
==
* {{cita web|https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ly.html|CIA factbook - Libia}}
* {{cita web|http://www.freeworldmaps.net/africa/libya/map.html|Mappa fisica della Libia}}
|