Forma indeterminata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Limite notevole del tipo '"`UNIQ--postMath-00000001-QINU`"' per frazioni polinomiali: Formattazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Consideriamo in particolare la prima delle forme sopra introdotte; la funzione
:<math>\frac{f(x)
relativamente al tendere della variabile ''x'' ad un opportuno elemento ''x''<sub>0</sub> dell'insieme dei reali esteso <math>\R^* = \R \cup \{-\infty,+\infty\}</math>, si attribuisce alla forma <math>\
0 quando ''x'' tende a ''x''<sub>0</sub>.
Riga 15:
Ad esempio:
:<math>\lim_{x\
mentre:
:<math>\lim_{x\
=\lim_{x\
La sostituzione diretta delle funzioni a numeratore e a denominatore con i corrispondenti limiti per entrambi i precedenti rapporti, porta ad attribuire la funzione alla forma indeterminata <math>\tfrac{0
Per altri rapporti che appartengono alla stessa forma indeterminata il limite non esiste.
Riga 32:
Il calcolo dei limiti notevoli può essere inoltre svolto o semplificato grazie alla [[stima asintotica]].
Si noti che per qualsiasi <math>a
== Risoluzione con la regola di De l'Hôpital ==
| |||