Risurrezione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 102005713 di 79.56.184.192 (discussione) Rb (modifica impropria
Etichetta: Annulla
inserita una tipologia di resurrezione specifica del cristianesimo (v. anche in Talk)
Riga 5:
Nella concezione di molte [[religione|religioni]], è possibile ritornare in vita dopo la morte ed al proposito vengono formulate varie previsioni di modalità a seconda che:
 
* la nuova vita faccia rifiorire le medesime spoglie terrene del defunto (e si parla di risurrezione vera e propria, nello stesso corpo posseduto prima di morire)
* lo spirito del defunto ritrovi la vita terrena nel corpo di un altro essere vivente (e si parla invece di [[reincarnazione]], per lo più con riferimento alla rinascita nelle carni di un essere di specie o genere differente)
* lo spirito del defunto sia dopo la morte ammesso a vivere una vita di puro [[spirito (filosofia)|spirito]]
* rinascano dopo la morte sia lo spirito che il corpo del defunto (in tal caso con tempi differenti).
* lo spirito, o [[anima#Cristianesimo|anima]], del defunto sia dopo la morte unito ad un [[Corpo mistico#Il corpo mistico di Cristo e quello dell'Anticristo secondo Tommaso d'Aquino|Corpo Mistico]] (di Cristo risorto, o dannato all'Inferno), in temporanea attesa di esservi unito anche nel corpo con la [[risurrezione della carne]] per il [[Giudizio universale#Origine e caratteristiche|Giudizio di Dio]], di salvezza o di condanna.
 
In queste duetre ultime accezioni la risurrezione viene indicata come il passaggio dal tempo finito, proprio dell'esperienza umana, all'[[eternità]] spirituale ([[vita eterna]]).
 
In queste due ultime accezioni la risurrezione viene indicata come il passaggio dal tempo finito, proprio dell'esperienza umana, all'[[eternità]] spirituale ([[vita eterna]]).
 
== Antico Egitto ==