Mon Dieu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.40 - Disambigua corretto un collegamento - Olympia
Fpittui (discussione | contributi)
Pubblicazioni
Riga 23:
Il testo si compone di tre strofe inframmezzate da due ritornelli. In esso la cantante prega di cuore [[Dio]] di concederle un po' più di tempo con il suo innamorato per poter effettuare le piccole e grandi cose che normalmente una vera coppia porta a termine. La donna prega che ciò avvenga anche se ammette di aver torto a pretenderlo.
Nel testo si legge velatamente un rimando alla storia tra Edith e Marcel Cerdan: i due, lontani per il lavoro e per il fatto che lui fosse già sposato, vissero una relazione intensa ma "incompleta".
 
== Pubblicazioni ==
Il brano fu pubblicato nel [[1961]] in un [[45 giri]] intitolato ''Édith Piaf chante Charles Dumont''<ref>[http://www.encyclopedisque.fr/disque/11490.html leggi online su Encyclopèdisque]</ref> che conteneva tre brani:
*[[Lato A]] ''Mon dieu'' (Michel Vaucaire - Charles Dumont) - e [[Les flons flons du bal]] (Michel Vaucaire - Charles Dumont) -
*[[Lato B]] ''[[La belle histoire d’amour]]'' (Édith Piaf - Charles Dumont)
 
== Note ==
<references/>