Val Venis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
maiuscole, risolta disambigua
Riga 37:
}}
 
Morley interpretava la ''[[gimmick]]'' di un [[pornostar|pornodivo]], tanto che il suo [[Glossario del wrestling|''titantron'']] richiamava [[Doppio senso (linguaggio)|doppi sensi]] abbastanza intuibili. Molte delle [[Kayfabe|''storyline'']] che lo hanno visto protagonista riguardavano proprio la sua professione e la sua [[mascolinità]].
 
Nel corso della sua esperienza in [[WWE|WWF/E]], Morley ha vinto una volta l'[[WWE European Championship|European Championship]], una volta il [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Championship]] (con [[Lance Storm]]) e due volte l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]].
Riga 43:
== Carriera ==
=== Allenamento e inizio carriera (1995–1998) ===
Iniziò ad allenarsi per diventare un wrestler verso gli [[anni 1990|anni novanta]] sotto la tutela di Jason e Dewey Robertson debuttando nei circuiti indipendenti canadesi, per poi lottare nei circuiti internazionali, tipo la [[All Japan Pro Wrestling]] (AJPW) in [[Giappone]], [[Consejo Mundial de Lucha Libre]] (CMLL) in [[messicoMessico]] e per la World Wrestling Council (WWC) in [[Porto Rico]] dove è diventato WWC World Tag Team Champions due volte assieme a Shane Sewell. In Giappone lottò con il ring name Sean Morgan, per Morley fu difficoltoso il fatto di pronunciare il suo ring name a causa delle lettere "L" e "R". In messicoMessico ha lottato cambiando nome in Steele e riuscì a vincere il [[Campeonato Mundial de Peso Completo del CMLL|CMLL Heavyweight Championship]].
 
=== World Wrestling Federation/Entertainment (1998–2009) ===