Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaga tau (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Kaga tau (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Festival
<!-- Prima di cancellare o modificare radicalmente il contenuto si prega di disuterne nell'apposita pagina di dicussione -->{{Festival
|nome = Eurovision Song Contest
|nome ufficiale = ''Concours Eurovision de la Chanson''
Riga 16:
Dalla prima [[Eurovision Song Contest 1956|edizione del 1956]] il concorso è stato trasmesso ogni anno senza interruzioni in tutto il mondo ed è uno dei [[Programma televisivo|programmi televisivi]] più longevi. È anche l'evento non sportivo più seguito al mondo<ref>{{Cita web |editore= ''[[European Broadcasting Union]]'' |url= http://www.eurovision.tv/english/2513.htm |titolo= Live Webcast |accesso= 25 maggio 2006 |lingua= en |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060525094524/http://www.eurovision.tv/english/2513.htm |dataarchivio= 25 maggio 2006 |urlmorto= sì }}</ref>: i dati di ascolto degli ultimi anni a livello internazionale sono stati stimati tra i 100 e i 600 milioni.<ref>{{Cita web |editore= ''[[Al Jazeera English]]''|data=21 maggio 2006|lingua=en|url= http://english.aljazeera.net/archive/2006/05/2008410141723346664.html|autore=Staff |titolo= Finland wins Eurovision contest|accesso=8 maggio 2007}}</ref><ref>{{Cita web |nome=Matthew|cognome=Murray|url= http://www.museum.tv/eotv/eurovisionso.htm|titolo=Eurovision Song Contest - International Music Program|lingua=en|editore=''[[Museum of Broadcast Communications]]''|accesso=29 marzo 2014}}</ref><ref>{{Cita web|editore= ''[[BBC non Online]]''|anno=2002|url=http://www.bbc.co.uk/pressoffice/pressreleases/stories/2002/05_may/16/eurovision_trivia.pdf |titolo= Eurovision Trivia|accesso=18 luglio 2006|formato= PDF}}</ref><ref>{{Cita web|editore=''[[European Broadcasting Union]]''|url=http://www.eurovision.tv/page/history/by-year/contest?event=288|lingua=en|titolo=Eurovision Song Contest 1972|accesso=21 luglio 2009}}</ref><ref>{{Cita web|editore=''[[European Broadcasting Union]]''|url=http://www.eurovision.tv/page/history/by-year/contest?event=8|titolo=Eurovision Song Contest 2004 Final|lingua=en|accesso=22 luglio 2009}}</ref>
 
Dal 2000 il concorso viene trasmesso anche via [[internet]] e dal 2016 viene trasmesso anche in diretta sul canale ufficiale [[YouTube]] dell'evento, che nel 20182019 conta circa 2,5 milioni di iscritti.<ref>{{Cita web|autore=Philip Laven|mese=luglio|anno= 2002 |url= http://www.ebu.ch/en/technical/trev/trev_291-editorial.html |lingua=en|editore = ''[[European Broadcasting Union]]''|titolo= Webcasting and the Eurovision Song Contest|accesso=21 agosto 2006}}</ref><ref>{{Cita web|editore=''[[Octoshape]]''|data=8 giugno 2006|url=http://www.streamingmedia.com/press/view.asp?id=4907|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5Qf9LNcZH?url=http://www.streamingmedia.com/press/view.asp?id=4907|dataarchivio=28 luglio 2007|lingua=en|titolo=Eurovision song contest 2006 - live streaming|accesso=21 agosto 2006|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Storia ==
{{C|Gran parte delle sezioni è scritta in forma di brevissimi paragrafi, sarebbero da riscrivere in forma più discorsiva|musica|televisione|ottobre 2018}}
=== Nascita e scopo ===
[[File:Lys Assia (1957).jpg|miniatura|[[Lys Assia]], prima vincitrice dell'Eurovision Song Contest]]
Riga 166 ⟶ 165:
 
=== Europa ===
[[File:Transmission of the Eurovision Song Contest in the World.png|thumb|La trasmissione di tutte le edizioni dell'Eurovision nel mondo|260x260px]]In [[Europa]] la maggioranza degli stati ha preso parte almeno una volta all'Eurovision Song Contest, tuttavia alcuni di essi si sono ritirati in via definitiva<ref>Ossia che non partecipano da almeno 3 edizioni</ref> dalla manifestazione, e questi stati sono: [[Andorra]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Slovacchia]] e [[Turchia]].
[[File:Transmission of the Eurovision Song Contest in the World.png|thumb|La trasmissione di tutte le edizioni dell'Eurovision nel mondo|260x260px]]Il [[Kosovo]] e il [[Liechtenstein]] sono i due principali paesi che potrebbero presto debuttare all'ESC: sul Kosovo l'UER delibererà a fine 2018 (più precisamente sull'ingresso dell'emittente kosovara [[Radio Televizioni i Kosovës|RTK]] nell'UER), mentre per quanto riguarda il Liechtenstein ne era previsto il debutto per l'[[Eurovision Song Contest 2019|edizione del 2019]], in occasione dei 300 anni del principato, tuttavia a causa della morte del direttore dell'emittente, Peter Kolbel, è stata smentita la sua partecipazione.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.eurofestivalnews.com/2018/07/03/eurovision-rinviata-a-dicembre-la-decisione-sullingresso-del-kosovo-nella-ebu/|titolo=Eurovision, rinviata a dicembre la decisione sull'ingresso del Kosovo nella EBU|pubblicazione=Eurofestival News|data=2018-07-03|accesso=2018-08-09}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://esctoday.com/168147/liechtenstein-1-fl-tv-will-not-debut-in-eurovision-2019/|titolo=Eurovision Liechtenstein: 1 FL TV will not debut in Eurovision 2019 - ESCToday.com|pubblicazione=Eurovision News, Polls and Information by ESCToday|data=2018-07-26|accesso=2018-10-06}}</ref>
 
L'unico stato sovrano europeo a non aver ancora partecipato è il [[Liechtenstein]], per cui era previsto il debutto nell'[[Eurovision Song Contest 2019|edizione del 2019]], in occasione dei 300 anni del principato, non avvenuto a causa della morte del direttore dell'emittente [[1 FL TV]], Peter Kölbel.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://esctoday.com/168147/liechtenstein-1-fl-tv-will-not-debut-in-eurovision-2019/|titolo=Eurovision Liechtenstein: 1 FL TV will not debut in Eurovision 2019 - ESCToday.com|pubblicazione=Eurovision News, Polls and Information by ESCToday|data=2018-07-26|accesso=2018-10-06}}</ref>
 
=== Africa ===
IlNessun paese [[Africa|africano]] ha preso parte all'Eurovision, fatta eccezione per il [[Marocco all'Eurovision Song Contest|Marocco]], èche statoha l'unicopreso stato africano a partecipareparte all'Eurovision (nel [[Eurovision Song Contest 1980|edizione del 1980]]), senza però tentare nuovamente.
 
La [[Tunisia]] avrebbe dovuto prender parte all'[[Eurovision Song Contest 1977|edizione del 1977]], tuttavia senza ragioni ufficiali si è ritirata.
 
=== America ===
Nessun paese [[America|americano]] ha preso parte direttamente all'Eurovision Song Contest.
 
Il [[Canada]] ha preso parte a due edizioni dell'[[Eurovision Young Dancers]], tuttavia nessuna sua emittente è un membro effettivo dell'UER, e inoltre il paese non ha manifestato particolare interesse nell'ESC, anche se è degna di nota la vittoria della cantante canadese [[Céline Dion]] per la [[Svizzera]] nel [[Eurovision Song Contest 1988|1988]].
 
Gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], che hanno trasmesso l'evento per la prima volta nel 2016, hanno mandato [[Justin Timberlake]] ad esibirsi come ''interval act'' nella finale dell'[[Eurovision Song Contest 2016|edizione 2016]]. Molti eurofan hanno individuato un parallelo con l'[[Australia]], infatti il Commonwealth aveva mandato [[Jessica Mauboy]] ad esibirsi durante l'[[Eurovision Song Contest 2014|edizione del 2014]], anticipando il debutto dell'anno successivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2016/05/15/ucraina-vince-eurovision-song-contest_e2023c31-3184-454e-8421-6dc69bdd24e0.html|titolo=Eurovision 2016: vince l'Ucraina, ma Jamala diventa un caso diplomatico. Justin Timberlake guest star - VIDEO - Musica|sito=ANSA.it|data=2016-05-15|lingua=it|accesso=2019-01-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2018/03/08/australia-jessica-mauboy-torna-alleurovision-con-we-got-love/|titolo=Australia: Jessica Mauboy torna all'Eurovision con "We got love"|autore=eurofestival|sito=Eurofestival News|data=2018-03-08|lingua=it-IT|accesso=2019-01-16}}</ref>
 
=== Asia ===
Dei paesi [[Asia|asiatici]] nessuno ha ancora preso parte alla manifestazione. Il [[Libano]] ha tentato di partecipare nel [[Eurovision Song Contest 2005|2005]], ma dopo il rifiuto di trasmettere l'esibizione di [[Shiri Maimon]], rappresentante israeliana, è stato costretto a ritirarsi.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1987|1987]] l'[[Unione Sovietica]] tentò la partecipazione, ma fu ritenuta un'idea troppo radicale. Dopoe vicina all'occidente, tuttavia, dopo il [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo dell'URSS]], la [[Russia all'Eurovision Song Contest|Russia]] e le altre nazioni del [[blocco orientale]] hanno preso parte alla manifestazione. L'ultimo debutto è stato lquello dell'[[Azerbaigian all'Eurovision Song Contest|Azerbaigian]] che ha fatto il suo debutto nel ([[Eurovision Song Contest 2008|2008]]).
 
Il [[Qatar]] ha espresso interesse nella partecipazione, ma trovandosi fuori dall'area UER è difficile che possa debuttare.
 
Il [[Kazakistan]], che tramite [[Khabar Agency|Khabar TV]] è entrato a far parte dell'UER nel 2016, e ha debuttato al [[Junior Eurovision Song Contest 2018|JESC 2018]] come il Galles, sembra essere interessato, tuttavia non ci sono notizie riguardanti il suo ingresso nella manifestazione.
 
La [[Cina]], che ha mandato in onda l'ESC per la prima volta nel [[Eurovision Song Contest 2015|2015]], e ha successivamente mostrato interesse per l'edizione [[Eurovision Song Contest 2016|2016]], ma la sua partecipazione è considerata improbabile in quanto fuori dall'area UER.
 
=== Stati non sovrani ===
La [[Scozia]], il [[Galles]] e [[Gibilterra]] hanno tentato la partecipazione all'Eurovision Song Contest, ma essendo parte del [[Regno Unito]] (di cui la [[BBC]] detiene l'esclusiva sul paese e i suoi domini diretti), gli è stato impedito. Il Galles tuttavia ha debuttato all'[[Eurovision Choir of the Year 2017]] e ha partecipato al [[Junior Eurovision Song Contest 2018]] mentre la Scozia debutterà all'[[Eurovision Choir of the Year 2019|ECY 2019]] di [[Göteborg]].<ref>{{Cita web|url=http://www.heraldscotland.com/news/15918689.Calls_for_Scotland_to_get_its_own_Eurovision_Song_Contest_entry/|titolo=Calls for Scotland to get its own Eurovision Song Contest entry|sito=HeraldScotland|lingua=en|accesso=2018-08-09}}</ref>
 
La [[Groenlandia]] ([[Kalaallit Nunaata Radioa|KNR]]) e le isole [[Fær Øer]] ([[Kringvarp Føroya|KF]]) hanno a loro volta tentato di entrar a far parte dell'UER per partecipare alla manifestazione, ma essendo parte del [[Regno di Danimarca]] ([[DR (azienda)|DR]]) non ne è stato programmato l'ingresso separatamente dalla nazione scandinava.<ref>{{Cita web|url=https://eurovoix.com/2015/06/10/faroe-islands-wants-to-participate-in-the-eurovision-song-contest/|titolo=Faroe Islands: Wants To Participate In The Eurovision Song Contest|autore=Anthony Granger|sito=Eurovoix|data=2015-06-10|lingua=en-GB|accesso=2019-01-16}}</ref>
 
La Catalogna ()
 
Il [[Kosovo]] è un altro dei più papabili debuttanti, tuttavia visto lo status del paese e il suo parziale riconoscimento, è necessario che l'UER si riunisca per deliberare in merito. Il voto finale sull'ingresso dell'emittente kosovara [[Radio Televizioni i Kosovës]] (RTK) è previsto nel mese di giugno del 2019.<ref>{{Cita web|url=https://escxtra.com/2018/12/05/kosovo-vote-delayed/|titolo=Kosovo's RTK membership vote delayed until June, report claims|sito=ESCXTRA.com|data=2018-12-05|lingua=en-US|accesso=2019-01-16}}</ref>
La [[Groenlandia]] e le isole [[Fær Øer]] hanno a loro volta tentato di entrar a far parte dell'UER, ma essendo parte del [[Regno di Danimarca]] non ne è stato programmato l'ingresso.
 
== Ordine di esordio dei partecipanti per anno ==
Riga 301 ⟶ 313:
=== Per i cantanti ===
 
* devonoDevono avere almeno 16 anni di età;
* sul palco non sonopossono consentiteessere presenti più di 6 persone (neanchesono perinclusi i [[Gruppo musicale|gruppi]] e gli eventuali ballerini o coristi).
 
=== Per le canzoni ===
 
* nonNon deve durare più di 3 minuti;*
 
* può essere di qualunque genere e cantata in qualunque lingua, anche inventata;
Riga 323 ⟶ 335:
=== Per il televoto ===
 
* bisognaBisogna avere almenocompiuto 18 anni;
* non si può votare per il proprio paese.*
 
Riga 333 ⟶ 345:
*è necessario che l'emittente si iscriva o si ritiri entro un determinato termine, tuttavia dall'[[Eurovision Song Contest 2015|edizione del 2015]] non ci sono più penali per le nazioni che si iscrivono e poi si ritirano oltre il termine ultimo;<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://eurofestivalit.altervista.org/?p=11999|titolo=ESC 2015 - Niente più penali in caso di ritiro|pubblicazione=Eurofestival Italia|data=2014-07-06|accesso=2018-11-02}}</ref>
 
* la serata finale deve essere obbligatoriamentetrasmessa integralmente e completamente trasmessa in direttaobbligatoriamente, mentre per le semifinali è sufficiente, dal 2008, la trasmissione in diretta di quella di competenza del paese, anche su canali minori. Per quanto riguarda i Big 5, anche se non si esibiscono nelle finali dalla loro istituzione, hanno diritto di voto in una semifinale, dove vengono inoltre presentate le prove delle canzoni sul palco;*
* è severamente vietato non trasmettere una o più esibizioni dei rappresentanti di altre nazioni;
* per le emittenti organizzatrici è necessario ospitare la manifestazione in un luogo al coperto.
Riga 341 ⟶ 353:
== Organizzazione ed articolazione ==
=== Selezione dei partecipanti ===
La selezione dei partecipanti all'Eurovision Song Contest spetta alle emittenti televisive competenti dei singoli stati., Aed loroesse spettadecidono la scelta del metodomodalità di selezione: o una selezione interna (quindi cantante e/o brano vengono scelti dall'emittente stessa), come accade solitamente per [[San Marino all'Eurovision Song Contest|San Marino]] o [[Australia all'Eurovision Song Contest|Australia]], oppure può organizzare un festival musicale (il pubblico scegliee/o una giuria scelgono un vincitore che viene invitato a partecipare all'Eurovision), come accade in [[Norvegia all'Eurovision Song Contest|Norvegia]] ([[Melodi Grand Prix]]), [[Svezia all'Eurovision Song Contest|Svezia]] ([[Melodifestivalen]]), [[Italia all'Eurovision Song Contest|Italia]] ([[Festival di Sanremo]]), [[Grecia all'Eurovision Song Contest|Grecia]] ([[Ellinikós Telikós]]) e molti altri. Il vincitore dell'eventuale festival però non è obbligato a partecipare all'Eurovision né tanto meno è obbligato ad esibirsi con la canzone vincitrice, ad esempio [[Iva Zanicchi]] ha vinto il [[Festival di Sanremo 1969|Festival di Sanremo nel 1969]], in coppia con [[Bobby Solo]], con la canzone ''[[Zingara (brano musicale)|Zingara]]'', ma all'[[Eurovision Song Contest 1969|Eurovision]] si presentò da sola con il brano ''[[Due grosse lacrime bianche/Tienimi con te|Due grosse lacrime bianche]]''. Con il tempo buona parte delle emittenti sta abbandonando la selezione interna in favore del festival musicale.
 
I partecipanti non devono obbligatoriamente avere vincoli di nazionalità (ad esempio nel [[Eurovision Song Contest 1988|1988]] la [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|Svizzera]] vinse con la cantante [[Canada|canadese]] [[Céline Dion]]) e le canzoni non hanno restrizioni riguardanti la lingua (anche se nelle prime edizioni vigeva un obbligo di cantare in una delle lingue ufficiali del proprio paese).
{| class="wikitable"
|+Festival musicali legati all'Eurovision
!Nome
!Edizioni
!Emittente
|-
|{{Bandiera|HUN}} [[A Dal]]
|7
|[[MTVA]]
|-
|{{Bandiera|SRB}} [[Beovizija]]
|8
|[[RTS (Serbia)|RTS]]
|-
|{{Bandiera|DNK}} [[Dansk Melodi Grand Prix]]
|48
|[[DR (azienda)|DR]]
|-
|{{Bandiera|ARM}} [[Depi Evratesil]]
|2
|[[ARMTV]]
|-
|{{Bandiera|FRA}} [[Destination Eurovision]]
|2
|[[France Télévisions|FTV]]
[[France 2|F2]]
|-
|{{Bandiera|CHE}} [[Die Entscheidungsshow]]
|8
|[[SRG SSR]]
|-
|{{Bandiera|EST}} [[Eesti Laul]]
|10
|[[Eesti Rahvusringhääling|ERR]]
|-
|{{Bandiera|SLO}} [[Evrovizijska Melodija|EMA]]
|19
|[[RTV Slovenija|RTV]]
|-
|{{Bandiera|GBR}} [[Eurovision: You Decide]]
|3
|[[BBC]]
|-
|{{Bandiera|LTU}} [[Eurovizija]]
|9
|[[Lietuvos Nacionalinis Radijas ir Televizija|LRT]]
|-
|{{Bandiera|POR}} [[Festival da Canção|Festival da Cançao]]
|52
|[[Rádio e Televisão de Portugal|RTP]]
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Festival di Sanremo]]
|68
|[[Rai]]
|-
|{{Bandiera|ALB}} [[Festivali i Këngës]]
|57
|[[Radio Televizioni Shqiptar|RTSH]]
|-
|{{Bandiera|ISR}} [[HaKokhav HaBa]]
|5
|[[Keshet]]
|-
|{{Bandiera|POL}} [[Krajowe Eliminacje]]
|5
|[[Telewizja Polska|TVP]]
|-
|{{Bandiera|SWE}} [[Melodifestivalen]]
|58
|[[SVT (azienda)|SVT]]
|-
|{{Bandiera|NOR}} [[Melodi Grand Prix]]
|56
|[[Norsk rikskringkasting|NRK]]
|-
|{{Bandiera|MNE}} [[Montevizija]]
|1
|[[Radio Televizija Crne Gore|RTCG]]
|-
|{{Bandiera|MDA}} [[O Melodi Pentru Europa]]
|8
|[[TeleRadio Moldova|TRM]]
|-
|{{Bandiera|ESP}} [[Operación Triunfo]]
|10
|[[Televisión Española|TVE]]
|-
|{{Bandiera|ROM}} [[Selecția Națională]]
|22
|[[Televiziunea Română|TVR]]
|-
|{{Bandiera|LAT}} [[Supernova (programma televisivo)|Supernova]]
|4
|[[Latvijas Televīzija|LTV]]
|-
|{{Bandiera|ISL}} [[Söngvakeppni Sjónvarpsins]]
|13
|[[Ríkisútvarpið|RÚV]]
|-
|{{Bandiera|FIN}} [[Uuden Musiikin Kilpailu]]
|7
|[[Yleisradio|Yle]]
|-
|{{Bandiera|GER}} [[Unser Star für]]
|9
|[[ARD]]
|-
|{{Bandiera|UKR}} [[Vidbir]]
|3
|[[Nacional'na Telekompanija Ukraïny|UA:PBC]]
|}
 
=== Articolazione ===