Grelina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
Aster94 (discussione | contributi)
Riga 41:
La scoperta della grelina è stata riportata da Masayasu Kojima ''et al'' nel [[1999]]. Il nome (ghrelin in inglese) è basato sulla sua funzione di "peptide di rilascio dell'ormone della crescita" (''Growth Hormon Releasing Peptide''), con riferimenti alla radice proto-indo-europeo "ghre" che significa crescere (to grow).
 
==''Vaccino'' anti-obesità==
Recentemente scienziati ricercatori hanno creato un vaccino contro l'obesità che è diretto contro l'ormone grelina. Il vaccino usa il sistema immunitario, specificatamente anticorpi, per legare a bersagli selezionati, dirigendo la risposta immunitaria contro di loro. Questo previene la grelina dall'arrivare al sistema nervoso centrale, producendo così una desiderata diminuzione nell'acquisto di peso. Questo però aumenterebbe la possibilità di avere [[anoressia]]. E' da notare che il termine ''vaccino'' sia utilizzato impropriamente in quanto la vaccinazione consente di ottenere immunoprofilassi verso agenti patogeni, e l'obesità non lo è.
 
==Bibliografia==