Termoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Clima: correzione grammaticale |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
La caratteristica che salta immediatamente all'occhio è il borgo antico (chiamato dagli abitanti Paese vecchio) che si erge come un piccolo promontorio verso il mare, circondato da mura. Il centro antico della città di Termoli possiede le caratteristiche vie di un borgo di pescatori, il [[Castello svevo (Termoli)|Castello Svevo]], la [[Cattedrale di Santa Maria della Purificazione|Cattedrale]] e anche la vista sui Trabucchi.
Data la strategica posizione della città, in giornate soleggiate si può ammirare verso
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
La città si affaccia sul [[mare Adriatico]]
Geograficamente gran parte del territorio si colloca tra il fiume [[Biferno]] (a sud) e il torrente [[Sinarca]] (a nord) entrambi a carattere torrentizio; la parte storica della città si sviluppa sul piccolo promontorio-penisola a ridosso del mare ma la città moderna trova il suo ampliamento nella zona dell'entroterra in particolar modo nei quartieri-satellite.
[[File:Garganotermoli.jpg|sinistra|miniatura|Visuale Gargano dal litorale sud di Termoli.]]
Nella città di Termoli si incrociano il 42º parallelo Nord e il 15º meridiano Est; quest'ultimo è il meridiano centrale del [[fuso orario]] ([[UTC+1]] o [[Central European Time]]) di Berlino, Parigi e Roma (Europa centro-occidentale) che di fatto determina l'ora del fuso stesso (chiamata infatti ''l'ora di Termoli''). Il meridiano è denominato Termoli-Etna e questo fa della città adriatica una "Greenwich" italiana.
Riga 58:
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Termoli|CLIMA:=Il clima della città di Termoli è di tipo mediterraneo, con estati calde, afose e umide a causa della vicinanza con il mare, e con inverni generalmente miti.
La maggior parte delle precipitazioni sono concentrate nelle stagioni autunnali e invernali.}}Il clima della città di Termoli rientra nel tipo [[Mar Mediterraneo|mediterraneo (Csa)]] con estati calde ma ben ventilate
A causa della vicinanza col mare la città di Termoli risulta piuttosto umida, con un tasso pari al 77,7% medio annuale, che in estate non favorisce la mitigazione del clima
Gli inverni sono caratterizzati da brezze provenienti dai quadranti NW/N/NE che fanno oscillare le temperature della città da una minima di 6 °C
<br />
{| class="wikitable"
Riga 83:
|-
|'''T. max. media (°C)'''
|'''11
|'''12
|'''15
|'''18
|'''22
|'''27
|'''29
|'''29
|'''26
|'''21
|'''17
|'''13
|-
|'''T. min. media (°C)'''
|'''7
|'''7
|'''10
|'''12
|'''16
|'''20
|'''23
|'''23
|'''20
|'''16
|'''12
|'''8
|}
Riga 117:
* Secondo l'arcidiacono Tommaso da Termoli il nome Termoli deriva da ''Tres Moles'' sia per la presenza di antiche terme tra l'altro mai rinvenute e sia dalla presenza di tre torri nella città;
* Altra ipotesi è quella che vorrebbe Termoli come corruzione di ''Interamnia'', tra i fiumi (Biferno e Sinarca);
* [[Lorenzo Pignorio]] riprende l'ipotesi di Tommaso da Termoli e fa derivare il nome Termoli da ''Termulae'' per via delle piccole
* Monsignor Tommaso Giannelli vescovo di Termoli dal 1753 al 1768 giudica invece lecito ipotizzare che anche ''Termon'' sia una delle tante città fondate dall'eroe epico Diomede che secondo alcuni scritti dopo essere approdato alle isole Tremiti e aver conquistato il Gargano avrebbe fondato molte città tra le quali, secondo il vescovo, potrebbe figurare anche l'odierna Termoli;
* Secondo monsignor Gennaro De Rubertis durante l'antico dominio della città da parte del monastero di Cassino la città prese la denominazione di ''Termolantes'', parola che denota terre appartenenti alla chiesa, libere e immuni dalla podestà secolare;
* Altra ipotesi ancora vuole l'origine della parola Termoli la stessa di Tremiti ovvero quella secondo il quale la frequenza di terremoti avrebbe dato il nome alla città;
* Secondi altri Termoli ha origini greche e quindi le tre lettere finali "oli" sono riconducibili a ''polis'' come nei nomi di Napoli o Gallipoli e la radice invece deriva da ''Terma'', limite o confine e quindi città di confine;
Riga 133:
Le attestazioni di vita più antiche risalgono all'[[Preistoria|età preistorica]] e romana e sono documentate dai ritrovamenti di [[necropoli]] preistoriche in contrada Porticone e Difesa Grande, nonché da attestazioni ricognitive di [[Villa romana|ville romane]].
[[File:Capitanata.jpg|miniatura|Illustrazione Capitanata. ]]
Se ci sono stati dunque insediamenti preistorici, protostorici e di età storica, questi andrebbero ubicati sulle colline prospicienti la costa, divise da corsi d'acqua. Probabilmente, in seguito alle scorribande dei [[Barbari]] e ai momenti di crisi socioeconomica del [[Impero Romano|basso impero]], gli abitanti dei luoghi si sono rifugiati sul promontorio - zona facilmente difendibile, aperta sul mare, alta, con un unico accesso alla terraferma.
La prima attestazione di vita è la costruzione dell'edificio sul quale, in seguito, nel XII o XIII sec. è stata edificata la Cattedrale nella forma che vediamo noi oggi. La prima chiesa risale forse al X secolo d.C. La Cattedrale, oltre a testimoniare la presenza di un vescovo e quindi di una diocesi, è anche il fulcro del Borgo, luogo verso il quale confluiscono strade e vie.
La presenza, oltre dell'edificio sacro, anche del Castello, voluto forse da Federico II come torre di vedetta sull'Adriatico (non del tutto diverso nelle funzioni dalle torrette allineate lungo la S.S. 16 a
[[File:Il Contado di Molise nel Seicento.png|miniatura|Contando del Molise
Attestazioni ufficiali derivano dal Regno di Napoli nelle quali la città di Termoli, la costa molisana e parti del Basso Molise facevano parte della regione storica della [[Capitanata]] e solo a cause della riforme borboniche del 1811 furono annesse al pre-esistente [[Contado di Molise|Contando del Molise]] che dipendeva dalle regioni circostanti.
Le invasioni [[Turchia|turche]] con saccheggi e devastazioni (tra cui quella di [[Piyale Paşa]]), [[Terremoto|terremoti]], passaggi di proprietà tra dinastie e famiglie nobili hanno segnato un momento di calo durato fino al [[1770]] circa. Nel 1847 con il passaggio a Termoli di Ferdinando II, fu concesso ai termolesi di edificare anche al di fuori della cinta muraria: il re Borbone diede l'autorizzazione per tracciare le due direttrici che avrebbero segnato l'inizio dello sviluppo della città - conosciute come il ''Corso'' (
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Castello svevo ===
[[File:Termoli - castello svevo.jpg|thumb|left|Panoramica del castello.]]
[[File:Termoli - centro storico e castello.jpg|thumb|Veduta delle mura del borgo antico.]]
{{Vedi anche|Castello svevo (Termoli)}}
Il Castello svevo è il simbolo più rappresentativo della città. La sua architettura improntata a gran semplicità, priva di qualsiasi ornamento, e le sue caratteristiche difensive lasciano supporre che sia stato costruito in epoca [[Normanni|normanna]] ([[XI secolo]]), interamente in pietra [[calcare]]a e arenaria, nei pressi di una preesistente torre [[Longobardi|longobarda]]. Esso è tuttavia definito ''svevo'' in seguito alla ristrutturazione e fortificazione voluta da [[Federico II di Svevia]] nel [[1240]], dopo i danni arrecati da un attacco della flotta [[venezia]]na. Data la sua ubicazione, era il fulcro di un più ampio sistema di difesa, costituito da un robusto muro che cingeva l'intero perimetro della città e da diverse torrette merlate, di cui una si è conservata intatta ed è situata all'ingresso del Borgo antico.
<gallery>
File:TERMOLI Borgo antico con trabucco.jpg|Borgo antico con trabucchi.
File:Termoli - veduta 02.jpg|Veduta.
File:Lungomare C.C..JPG|Lungomare nord.
File:Termoli - Il porto.jpg|Porto Termoli.
File:Termoli - centro storico 03.jpg|Caratteristica via del Borgo.
File:Beach of Termoli.jpg|Visuale dal mare.
File:Termoli - piazza duomo.jpg|Cattedrale e piazza nel borgo.
</gallery>
=== Cattedrale ===
{{Vedi anche|Cattedrale di Santa Maria della Purificazione}}
[[File:Termoli - duomo 01.jpg|thumb|La Cattedrale nel cuore del borgo.]]
Di notevole interesse architettonico è anche la cattedrale di stile [[romanico pugliese]] dove sono conservati i corpi dei santi patroni della città, [[san Basso|Basso]] e [[Timoteo vescovo|Timoteo]]. Essa è edificata nel punto più alto del promontorio termolese, ha sviluppo longitudinale ed è divisa in tre navate. Difficile determinare la data di costruzione della basilica; alcuni elementi, tuttavia, farebbero presupporre la presenza di una cattedrale già nel [[IX secolo|IX]]-[[X|X secolo]].
Riga 187:
==== Monumenti civili del borgo medievale ====
La parte antica della città è caratterizzata principalmente dal [[Castello svevo (Termoli)|Castello svevo]] (utilizzato come simbolo della stessa città), dalla Cattedrale situata in
== Società ==
Riga 225:
=== Lingue e dialetti ===
Il dialetto termolese si inserisce nel gruppo dei [[dialetti italiani meridionali]] e presenta una certa diversità con il resto dei [[dialetti molisani]], perché mentre la maggior parte di essi si raccorda ai [[dialetti campani]] o dell'[[Abruzzo]] interno, il termolese possiede notevoli affinità da un lato con i dialetti abruzzesi meridionali (come nell'uso della forma "a ècchë" per "qui") e dall'altro con il [[dialetto foggiano]], soprattutto per la fonetica e il lessico; tale situazione linguistica è dovuta alla posizione geografica del comune
Il dialetto si presenta chiuso, con inasprimento dei suoni consonantici e sistema vocalico che differisce dall'italiano standard e dalle restanti parlate molisane.
Riga 243:
==== Università ====
[[File:Università.JPG|thumb|right|Nuova sede dell'università a Termoli.]]Termoli è una delle sedi dell'[[Università degli Studi del Molise]]. Nella nuova e moderna struttura collocata a pochi passi dal mare sono presenti le seguenti [[Facoltà universitaria|Facoltà]]: '''[[Economia]]''', con i Corsi di Laurea ''Scienze Turistiche'' (indirizzi: Turismo e Territorio, Enogastronomia e Turismo, Economia delle Imprese Turistiche), ''Economia Aziendale'' (indirizzo Economia delle Imprese Turistiche),
=== Media ===
Riga 259:
* ''I fesille'' (i fusilli con sughi di verdure in bianco o al ragù al pomodoro);
* ''I sécce'' (seppie) e 'pisille;
* ''I pulepe 'mbregatorie'' (
* I trejje (''le triglie) alla 'ngorde'' (ingordo);
* ''I trejjezzole'' (triglie piccolissime);
Riga 278:
'''San Basso'''
Le giornate del 3 e del 4 agosto sono dedicate alla celebrazione del Santo patrono della città attraverso suggestive commemorazioni. La mattina del '''3 agosto,''' dopo la solenne messa alle 6
La giornata del '''4 agosto''' è dedicata
'''Incendio del Castello'''
[[File:SanBasso 002.jpg|miniatura|Particolare del peschereccio che porta il Santo.]]
Altro evento molto sentito dalla città è la festività dell'Incendio del Castello nella notte del '''15 agosto'''. La festività, che vede coinvolto il Borgo Antico e il Castello nel pieno di uno spettacolo pirotecnico, non è altro che una rievocazione storica dell'assalto dei turchi del 1566. Le truppe ottomane, guidate da [[Piyale Paşa]], invasero e saccheggiarono i vari borghi delle coste abruzzesi, molisane e pugliesi. L'anno 1566 vede l'invasione della città di Termoli; quest'ultima fu trovata dai Turchi vuota in quanto la popolazione, precedentemente avvisata, scappò e si rifugiò nei territori limitrofi. Le truppe non trovarono nulla da saccheggiare in quanto i cittadini riuscirono a portare con loro gli oggetti più preziosi; presi
[[File:Termoli 001.jpg|miniatura|Spettacolo pirotecnico del 15 agosto.]]
=== Cinefestival ===
Riga 299:
=== Industria ===
Si è formato negli anni quindi un importante polo industriale caratterizzato da diverse tipologie di impianti quali aziende chimiche, metalmeccaniche, e terziarie che risulta il principale centro occupazionale del Basso Molise. Per favorire le condizioni necessarie dello sviluppo delle attività produttive presenti nel nucleo, è stato istituito il COSIB (''Consorzio per lo sviluppo industriale della valle del Biferno''), a cui aderiscono numerosi enti. Lo stabilimento [[Fiat Chrysler Automobiles]] (nato nel [[1972]]) è sicuramente il più importante del nucleo industriale. L'impianto è dedito alla produzione di motori e cambi, ed è considerato strategico per la FIAT da quando, il 30 marzo 1985,
Nel 2006 fu inaugurata una centrale turbogas a ciclo combinato da 770 MW dal costo di circa 400 milioni di euro di proprietà della [[Sorgenia]] S.p.A.
Riga 305:
=== Turismo ===
{{citazione|L'acqua del mare di Termoli scompare al sole in luogo solitario... listata di rosso e nasconde alla vista il gruppo meravigliosamente candido delle Isole Tremiti. Dove approda trova un letto di sabbia brillante che ne fa più evidente la chiarezza...|Francesco Jovine, 1941}}
[[File:TERMOLI (CB) - panoramio (1).jpg|miniatura|Lungomare
Il turismo della città è principalmente di tipo balneare e culturale. Le maggiori attrazioni culturali e turistiche della città sono: tra le architetture, il Borgo Antico contenente il castello Svevo situato all'entrata dello stesso e la Basilica (contenente la reliquie di [[San Basso]] e [[Timoteo vescovo|San Timoteo]]), i trabucchi (strumenti di pesca diffusi lungo tutto il medio Adriatico) situati a ridosso del borgo, e la Madonna a Lungo (un santuario situato nell'entroterra termolese, meta di pellegrinaggio il martedì successivo alla domenica di [[Pasqua]]); tra gli eventi, i più noti sono la festa di [[San Basso]] (patrono della città insieme
Riguardo al turismo balneare, Termoli ha visto aumentare ogni anno le presenze estive di turisti
La città è inoltre l'unico porto collegato tutto l'anno con le pugliesi [[Isole Tremiti]].
Riga 329:
=== Trasporto via mare ===
{{vedi anche|Porto di Termoli}}
Grazie alla sua vantaggiosa posizione geografica, attraverso il porto di Termoli, è possibile raggiungere le [[Isole Tremiti]] ([[Provincia di Foggia|FG]]) più velocemente rispetto
Un'altra infrastruttura di notevole importanza è il nuovo braccio del porto turistico in località di marina di San Pietro parallelo al molo già esistente; terminato nel 2009.
== Geografia antropica ==
[[File:Borgo antico di Termoli retouched.jpg|miniatura|Borgo antico.]]
=== Urbanistica ===
La topografia attuale della città, che ha avuto uno sviluppo a tappe, è segnata dai limiti degli assi viari nazionali: la linea ferroviaria '''Bologna - Lecce''' (anni 60), la '''SS 16 Adriatica''' e la relativa [[tangenziale]] (anni 70, poi anni 90, infine 2003) e l''''Autostrada A14''' (anni 80). A partire dagli anni 90, vi è stato uno sviluppo urbanistico concentrato tendenzialmente in zone periferiche, come i quartieri ''Contrada Porticone'' o ''Difesa Grande''. L'espansione rapida di nuovi quartieri moderni, nelle zone esterne della città, ha alimentato un consistente [[boom edilizio]] negli ultimi anni, nonché una maggiore richiesta di servizi secondari, quali opere viarie e trasporti pubblici, resi necessari dall'aumento della popolazione e da una maggiore estensione del territorio urbano.
Riga 360:
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Polonia|Chorzów|2001}}
Nel [[1203]] la città di Termoli e la [[Repubblica di Ragusa]] firmarono un trattato commerciale-marittimo di reciproca cittadinanza e dei rapporti commerciali (redatto in [[Lingua latina|latino]]). Nel [[2003]], le amministrazioni di Termoli e [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]] (Dubrovnik) hanno celebrato in un convegno l'VIII centenario della firma del trattato. Dal 2009 è in corso uno scambio culturale tra Termoli e [[Melfi]], avendo le due città in comune la [[Fiat]] (lo stabilimento di Rivolta del Re ha uno stretto legame con quello di S. Nicola) e la presenza di [[Federico II di Svevia|Federico II]].
* [[Pompano Beach]] ([[Florida]] - USA), dal 2017.
|