Formicarius colma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Tordo formichiero fronterossicciacaporossiccio
|statocons=lc
|statocons_versione=iucn3.1
Riga 35:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''tordo formichiero fronterossicciacaporossiccio''' o '''formicario fronterossicciacaporossiccio''' ('''''Formicarius colma''''' <span style="font-variant: small-caps">[[pieter Boddaert|Boddaert]]</span>, [[1783]]) è un [[Aves|uccello]] [[passeriformes|passeriforme]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Formicariidae]]<ref name= IOC>{{IOC |titolo= Family Formicariidae |url= http://www.worldbirdnames.org/bow/antthrushes/ |accesso= 14 gennaio 2019}}</ref>.
 
==Etimologia==
Riga 59:
 
[[File:Formicarius colma - Rufous-capped Antthrush XC249084.mp3|thumb|left|250px|Richiamo nella [[provincia di Orellana]].]]
Il richiamo del tordo formichiero fronterossicciacaporossiccio, lungo 4-6 secondi, è costituito da una rapida serie (fino a 14 note al secondo<ref name=hbw/>) di acuti trilli fischianti, che tendono ad avere tonalità più alta all'inizio e alla fine ed a scendere di tono nella parte centrale del richiamo.
===Alimentazione===
Questi animali presentano dieta principalmente [[insettivoro|insettivora]], cibandosi perlopiù di piccoli [[insetti]] come [[locuste]] e [[tettigoniidae|tettigonidi]], ma predando anche le [[formiche]]<ref name=hbw/>.
Riga 68:
[[Immagine:Rufous-capped Antthrush - Intervales NP - Brazil S4E0283 (12812166815).jpg|thumb|left|250px|Esemplare nel [[san Paolo (stato)|San Paolo]].]]
[[Immagine:Formicarius colma -Vale do Ribeira, Registro, Sao Paulo, Brazil-8.jpg|thumb|right|250px|Maschio a [[registro (Brasile)|Registro]].]]
Il tordo formichiero fronterossicciacaporossiccio è diffuso in [[America meridionale]], occupando un areale che si estende dalle pendici orientali delle [[Ande]] dalla [[Colombia]] sud-orientale ([[dipartimenti della Colombia|dipartimento]] di [[dipartimento di Vaupés|Vaupés]]) al nord-ovest della [[Bolivia]] (a sud fino a [[la Paz (Bolivia)|La Paz]]) e ad est fino alla costa settentrionale del [[Maranhão]], attraverso gran parte del [[bacino amazzonico]], dell'alto corso dell'[[Orinoco]] e della [[guiana (regione fisica)|Guiana]]: una popolazione [[areale disgiunto|isolata]] popola il [[regione Sudest del Brasile|sud-est del Brasile]], occupando la fascia costiera di ''[[foresta atlantica|mata atlantica]]'' dal [[Pernambuco]] al [[Rio Grande do Sul]].
 
L'''[[habitat]]'' di questi uccelli è rappresentato dalla [[foresta pluviale tropicale]], sia [[foresta primaria|primaria]] che secondaria (purché ben matura), privilegiando le aree ombrose con presenza di denso [[sottobosco]] e folta vegetazione e tendendo a evitare le aree di [[foresta alluvionale]]<ref name=hbw/>.