Festa Internazionale della Storia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: dondarini da ultimo |
|||
Riga 244:
<references/>
== Bibliografia ==
* R. Dondarini, ''La “Festa della Storia”. Bilanci e prospettive di un'iniziativa per una didattica e una divulgazione efficace della storia'', in «Atti e memorie – Deputazione di storia patria per le province di Romagna», 2003.
* R. Dondarini, ''Le radici e le ali sulle tracce della nostra storia'', in Dentro la storia, a cura di G. Greco, Mondadori, Napoli 2003.
* R. Dondarini, ''L'albero del tempo. Motivazioni, metodi e tecniche per apprendere e insegnare la storia'', Pàtron Editore, Bologna 2007.
* B. Borghi, R. Dondarini, ''Esperienze di didattica della storia. Dal “Passamano per San Luca” alla “Festa della storia”, in Patrimoni culturali tra storia e futuro, a cura di B. Borghi, C. Venturoli, Pàtron, Bologna 2009.
* [https://web.archive.org/web/20160304081530/http://www.trea.es/material/descargas/Her%26Mus14.pdf "Le radici per volare. Una festa per la storia", a cura di Beatrice Borghi e Rolando Dondarini, in "Her@Mus. Heritage and Museography", n. 14 (Junio-Julio), vol. VI, n. 1, Ediciones Trea 2014].
* {{Cita testo|autore=R. Dondarini|curatore=[[Hannes Obermair|H. Obermair]] et al.|titolo= Bologna tra guerra e stragi. Le difficoltà di evocare ferite mai rimarginate|opera=Erinnerungskulturen des 20. Jahrhunderts im Vergleich – Culture della memoria del Novecento a confronto|editore=Città di Bolzano |città=Bolzano|anno=2014 |ISBN=978–88–907060–9–7 |pp=154-171}}
| |||