Quarta dimensione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 101022810 di 79.8.166.206 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1:
[[File:8-cell-simple.gif|thumb|right|Proiezione 3D di un [[ipercubo]] quadridimensionale che ruota attorno ad un piano che biseca la figura.]]
 
Il termine '''quarta dimensione''' è generalmente riferito ad una estensione degli oggetti ulteriore rispetto alla all'[[lunghezza|altezza]], alla [[larghezza]] e alla profondità, che implica la necessità di una ulteriore coordinata oltre a quelle spaziali per individuare univocamente la posizione dei punti.
 
La quarta dimensione ammette come ogni altra dimensione una descrizione astratta nell'ambito della [[topologia]], dove spazi con dimensioni superiori a tre discendono naturalmente dalla generalizzazione dei concetti geometrici elementari come [[retta]], [[superficie]] e [[volume]]. In [[fisica]], e in particolare nella [[teoria della relatività]], la quarta dimensione è riferita al [[tempo]], componente che costituisce lo spazio-tempo quadridimensionale unificato in cui occorrono ed esistono tutti gli eventi del nostro [[universo]].