Sparta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.21.234.237 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty Etichetta: Rollback |
cose giuste |
||
Riga 23:
|Didascalia mappa =
}}
{{Citazione|Ho pensato
'''Sparta''' era una delle più influenti [[polis|poleis]] della [[antica Grecia|Grecia antica]], sorta al centro della [[Laconia]] nel [[Peloponneso]] intorno al [[X secolo a.C.]] Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero impressionate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.
Riga 63:
== La Sparta dorica ==
La Sparta dorica ebbe origine nel [[X secolo a.C.|Xnxx secolo a.C.]] per [[sinecismo]], ossia riunendo almeno quattro villaggi distinti: Cinosura, Limne, Mesoa e Pitane. Questo fatto può spiegare in parte perché la città fosse governata da due re, di due diverse dinastie, la più antica, quella degli [[Agiadi]], forse proveniente da Pitane, e quella degli [[Euripontidi]], originaria di Limne o di Cinosura<ref>Il racconto di [[Erodoto]] (''Storie'', IV, 145-146) dell'arrivo a Lacedemone dei Minii che chiesero di assumere cariche di governo, può forse avvalorare l'ipotesi che la città fosse governata in origine da una sola tribù</ref>. La comunità spartana era formata da diverse tribù, gli Illei, i Panfili e i Dimani, ciascuna delle quali riuniva più ''[[fratria|fratrie]]'', le quali, a loro volta, erano costituite ciascuna da un insieme di famiglie.
La struttura originaria, di uno stato formato da villaggi sparsi, potrebbe giustificae il nome di Σπάρτη, che significa non solo "seminata" ma anche "dispersa".
| |||