Heike monogatari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Sostituzione automatica fix vari |
||
Riga 1:
{{W|Giappone|giugno 2007|firma=[[Utente:Centrifuga|Centrifuga]] - <small>[[Discussioni_utente:Centrifuga|Messaggi]]</small> 15:51, 30 giu 2007 (CEST)}}
Romanzo epico del XIV secolo di autore anonimo, probabilmente tratto da storie trasmesse oralmente con accompagnamento musicale.
La storia degli Heike è anche incentrata su sentimenti più prettamente buddisti, che nella letteratura medioevale prendono vita soprattutto nelle opere a carattere zen di coloro che si erano ritirati dal mondo e dalle guerre continue, quali Kamo no Chomei e Yoshida Kenko: la fugacità di tutte le cose. (Degno di citazione a questo proposito è il celebre inizio di Heike:"Il suono delle campane di Gion Shoja faceva eco all'impermanenza di tutte le cose; Il colore dei fiori "zala" mostrava la verità che i prosperi sarebbero dovuti declinare. I superbi non perdurano, essi sono come un sogno in una notte di primavera; I potenti alla fine falliscono, essi sono come polvere prima del vento.").
Numerosi episodi dello Heike Monogatari sono stati ripresi in drammi No, come ad esempio "Sanemori" di Zeami.
|