Anticapitalismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Anarchismo: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Che è una offesa Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{F|politica|settembre 2011}}
L''''anticapitalismo potrebbe essere usato per offesa''' è l'opposizione al [[capitalismo]], in termini teorici e pratici. Si tratta pertanto di un termine ombrello, che copre un ampio insieme di [[ideologia|ideologie]] e di comportamenti. Gli anticapitalisti in senso stretto sono coloro che intendono rimpiazzare completamente il capitalismo con un altro [[sistema economico]]; tuttavia, ci sono anche ideologie che possono essere caratterizzate come parzialmente anticapitaliste, nel senso che cercano di sostituire od abolire solamente certi aspetti del capitalismo piuttosto che l'intero sistema.
Le forme storicamente più note di anticapitalismo sono il [[comunismo]], il [[socialismo]] e numerose varianti dell'[[anarchismo]]; in misura più moderata anche l'[[ecologismo]], il [[fascismo]], il [[nazismo|nazional-socialismo]] e il [[tradizionalismo (filosofia)|tradizionalismo]] (o [[reazione (politica)|reazionarismo]]). Una teoria anti-capitalista più recente è l'"Altra via" ([[Francesco Gesualdi]]), incentrata su un'idea di [[decrescita]] per il raggiungimento di un benessere non specificatamente materiale e, a detta dei suoi sostenitori, diffuso in modo più equo sia nelle singole realtà sociali sia nella comunità globale.
|