Phasmatodea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Phasmatodea overview.jpg
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
}}
 
I '''fasmidi''' ('''Phasmatodea''' <span style="font-variant: small-caps">Jacobson & Bianchi, 1902</span>), dal [[greco antico|greco]] phasma ‘fantasma'), sono un [[Ordine (tassonomia)|ordine]] di [[Insecta|insetti]] [[Pterigoti]], terrestri, di medie e grandi dimensioni, di forma allungata, allargata o depressa. Appartengono alla sottoclasse [[Euentomata]], comprendente specie terrestri con abitudini notturne, di medie o grandi dimensioni, alati o meno. Vivono in ambienti umidi.
 
== MorfologiaDescrizione ==
Hanno [[Capo degli insetti|capo]] fornito di [[occhio composto|occhi]] e spesso di [[ocelli]] (nelle forme alate), [[Antenna degli insetti|antenne]] moniliformi, filiformi, di varia lunghezza.
 
Riga 55:
 
Spiccato [[dimorfismo sessuale]]. La [[riproduzione]] può essere [[Riproduzione sessuale|anfigonica]] o [[Partenogenesi|partenogenetica]], e non sono rari i casi in cui le due modalità avvengono contemporaneamente.
 
Comunemente detti ''insetti stecco'', si mimetizzano facilmente con l'ambiente per il loro colore (omocromia) e per la loro forma (omomorfismo), imitando steli, rametti, fuscelli, foglie, ecc., e sono in grado a volte di cambiare colore sia lentamente sia improvvisamente. Generalmente si nutrono di vegetali che divorano voracemente.
 
I comportamenti mimetici possono comprendere anche la [[tanatosi]].
 
Il fasmide ''[[Pharnacia kirbyi]]'' è uno degli insetti più lunghi al mondo.{{cn}}
 
== Tassonomia ==