Giuseppe Montalenti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
uni |
||
Riga 14:
|Attività = biologo
|Attività2 = genetista
|Attività3 = accademico
|Nazionalità = italiano
}}Oggetto delle sue ricerche furono la genetica e l'[[ematologia]], la biologia e la [[riproduzione]], l'evoluzione della [[sessualità]]. Montalenti aderì pienamente al [[darwinismo]] e si batté in un clima intellettuale dominante tutt'altro che facile. In Italia, fu tra i primi a vedere nella [[teoria dell'evoluzione]] la svolta nelle dottrine scientifiche sulla cultura moderna, in campo filosofico e sociale. Si occupò dei problemi di conservazione della Natura e delle sue risorse: all'Accademia dei Lincei, ribadiva spesso l'importanza della salvaguardia dell'ambiente.
== Biografia ==
Figlio di un noto [[Magistratura (diritto)|magistrato]], non volle proseguire l'attività paterna, preferendo dedicarsi agli studi scientifici. Fu così che dopo il liceo, s'iscrisse nel [[1923]] alla facoltà di [[Scienze naturali]] dell'[[Università degli Studi di Torino]]; trasferitosi poi l'anno dopo a [[Roma]], si laureò nel [[1926]]. Nel [[1929]] a [[Montpellier]] frequentò il Laboratorio diretto da [[Jean-Eugène Bataillon]] dove affrontò i primi problemi relativi alla fisiologia della fecondazione e dell'attivazione sperimentale delle uova di [[anfibio|anfibi]] ed [[echinoderma|echinodermi]], studiando l'insorgenza delle malformazioni da ibridazione, accostandosi alla [[genetica]].
Condusse una serie di ricerche sull'[[ibrido|ibridazione]] interspecifica degli anfibi, perfezionandosi grazie a una [[borsa di studio]] conferitagli dalla [[Fondazione Rockefeller]] nel [[1931]], con la quale poté lavorare a [[Chicago]], nel laboratorio di Frank Lillie, e successivamente a [[Woods Hole]], sede del ''Marine Biological Laboratory'', uno dei più affermati centri di biologia.
Riga 71 ⟶ 72:
[[Categoria:Presidenti dell'Accademia Nazionale dei Lincei]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Professori alla Sapienza - Università di Roma]]
|