Castello di Gradara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Category |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 9:
|Stato = {{simbolo|Blasone Malatesta.svg}}[[Malatesta|Signoria malatestiana]]<br />{{PON}}
|Stato attuale = {{ITA}}
|Suddivisione = {{
|Città = {{simbolo|Gradara-Stemma.png}} [[Gradara]]
|Tipologia =
Riga 38:
Il '''castello di Gradara''' è il complesso che sorge sulla sommità di una collina nel comune di [[Gradara]], in [[provincia di Pesaro e Urbino]], nelle [[Marche]], costituito un [[castello]]-[[fortezza]] [[medioevo|medievale]] (la [[Rocca (fortificazione)|rocca]]) e dall'adiacente [[borgo]] storico, protetto da una cinta muraria esterna che si estende per quasi 800 metri, rendendo l'intera struttura imponente. Gradara è stata, per posizione geografica, fin dai tempi antichi un crocevia di traffici e genti: durante il periodo medioevale la fortezza è stata uno dei principali teatri degli scontri tra le milizie fedeli al Papato e le turbolente [[signorie]] marchigiane e romagnole.
La [[leggenda]] vuole che la rocca abbia fatto da sfondo al tragico amore tra [[Paolo e Francesca]]<ref name="castellodigradara.org">http://www.castellodigradara.org/rocca_gradara.html Sito del Castello</ref><ref name="comune.gradara.pu.it">http://www.comune.gradara.pu.it/index.php?id=600 Sito ufficiale del Comune di Gradara</ref>, moglie di [[Gianciotto Malatesta]], fratello di Paolo, cantato da [[Dante Alighieri|Dante]] nella [[Divina commedia]]. Il castello, di proprietà dello Stato Italiano, dal dicembre 2014 fa parte dei beni gestiti dal [[Musei nazionali italiani|Polo museale delle Marche]].
Nel tempo il castello è progressivamente diventato uno dei monumenti più visitati della regione ed è teatro di eventi museali, musicali ed artistici. Particolarmente suggestiva è la vista della [[Rocca (fortificazione)|rocca]] e del sottostante [[borgo]] storico nelle ore notturne.
Riga 74:
== Filmografia ==
Nel [[1937]] il castello fu ''[[___location]]'' per le riprese del film ''[[Condottieri (film 1937)|Condottieri]]'' di [[Luis Trenker]]<ref>[http://node7.d.efg.research-infrastructures.eu/cs/node/33/detail/Castello+di+Gradara+Luis+Trenker+in+piedi+su+un+palco+improvvisato+con+Laura+Nucci+Rachele+Mussolini+Paulucci+di+Calboli+Ethel+Maggi+ed+altre+personalit%C3%A0+impartisce+istruzioni+con+un+megafono+durante+le+riprese+del+film++Condottieri+/image:MDg3MTRmMTUtZTdmNC00M2NhLWI0OWMtNWNiNGQzZWIxZTY0X1VtVndiM05wZEc5eWVWTmxjblpwWTJWU1pYTnZkWEpqWlhNdlVtVndiM05wZEc5eWVWTmxjblpwWTJWU1pYTnZkWEpqWlZSNWNHVT06Ok5vbkFWQ3JlYXRpb24ubHVjZS5pdC9JTF9Ob25BVkNyZWF0aW9uX0F0dHVhbGl0YUlMMzAwMDAyMTU5NA==/paging:dmlkZW8tNS00LWltYWdlLTEzLTQtc291bmQtMS00LXBlcnNvbi0xLTQtdGV4dC0xLTQ= Immagine di repertorio Cinecittà Luce SpA]</ref>, ispirato alla figura del [[soldato di ventura]] [[Giovanni dalle Bande Nere]].
Nel [[1949]] vengono girate alcune scene del film vincitore di due Premi Oscar [[Il principe delle volpi (film)|''ll principe delle volpi'']]'' (Prince of Foxes)'' diretto da [[Henry King]], con [[Tyrone Power]] nei panni di Andrea Orsini, [[Orson Welles]] di Cesare Borgia e [[Marina Berti]] di Angela Borgia.
Riga 80:
Nel [[1950]] vi fu ambientato ''[[Paolo e Francesca (film 1950)|Paolo e Francesca]]'' di [[Raffaello Matarazzo]].
Nel 1961 il borgo e gli interni della rocca fecero da sfondo alla storia d'amore tra il rivoluzionario Pietro Missirilli e la protagonista del film ''[[Vanina Vanini (film 1961)|Vanina Vanini]]'', di [[Roberto Rossellini]].
Negli anni ottanta vi furono ambientati due film del filone vacanziero: ''[[Stesso mare stessa spiaggia]]'' (1983) di [[Angelo Pannacciò]] e ''[[Yesterday - Vacanze al mare]]'' (1985) di [[Claudio Risi]].<ref>[http://marchecinema.cultura.marche.it/itinerari_testi.asp?q=6749.409870244563&num=5 Marchecinema], Regione Marche</ref>
| |||