Isola d'Elba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 240:
===Incendi===
La pratica di incendiare la [[macchia mediterranea]] per ricavare nuovi pascoli era, all'Elba, una frequente pratica pastorale attestata già dal [[XVIII secolo]].
Successivamente, a partire dagli anni Settanta del [[XX secolo]], numerosi incendi [[Dolo|dolosi]] distrussero ripetutamente centinaia di ettari di vegetazione soprattutto nel versante occidentale dell'isola; tra i numerosi, si ricordano gli episodi avvenuti a [[Rio nell'Elba]] (24 luglio [[1985]]), [[Sant'Ilario in Campo]] (6 agosto [[1985]], con la morte di cinque ragazzi originari della [[Brianza]]), [[San Piero in Campo]] (1 agosto [[2001]]), [[Sant'Ilario in Campo]] e [[Seccheto]] (1 settembre [[2001]]), [[San Piero in Campo]], [[Masso alla Guata]], [[Le Macinelle]], [[Seccheto]] (5 agosto [[2003]]), [[Campo nell'Elba|Bonalaccia]] (31 agosto [[2003]], con la morte di una donna originaria di [[Trento]]), [[Rio nell'Elba]] (15 luglio [[2007]]).
 
===Castagneti===