Frequency-hopping spread spectrum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretti l'uso delle virgole e un accordo in genere. |
|||
Riga 3:
== Storia ==
[[File:Hedy Lamarr Argentinean Magazine AD 3.jpg|thumb|right|Hedy Lamarr]]
Le origini del frequency hopping si devono a [[Hedy Lamarr]], attrice austriaca naturalizzata statunitense. Infatti suo marito ai tempi della seconda guerra mondiale era fabbricante d'armi e le insegnò i segreti per bloccare i segnali radio per il controllo dei siluri. Quando scoprì che il marito vendeva armi ad Hitler, Hedy fuggì a [[Hollywood]] per proseguire la sua carriera da attrice; qui, nel tempo libero, inventò la tecnica del frequency hopping per aiutare gli [[Alleati della seconda guerra mondiale#Seconda guerra mondiale|Alleati]]; il suo sistema utilizzava 88 frequenze, il numero dei tasti del pianoforte. Insieme al compositore [[George Antheil]] ottenne il brevetto per la sua invenzione, ma non venne presa in considerazione dalle forze armate statunitensi. Solo anni dopo la scadenza del brevetto l'idea ricevette attenzione.
|