Pontificia commissione "Ecclesia Dei": differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 9:
|ch = ed0
}}
La '''Pontificia commissione "Ecclesia Dei"''' (in [[lingua latina|latino]] ''Pontificia Commissio Ecclesia Dei'') è stato un dicastero della [[Curia Romana]] istituito il 2 luglio [[1988]] da [[papa Giovanni Paolo II]] e soppresso il 19 gennaio [[2019]] da [[papa Francesco]]<ref name="lettera">{{Cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2019/01/19/0047/00101.html|titolo=Lettera Apostolica in forma di Motu proprio circa la Pontificia Commissione "Ecclesia Dei"|sito=press.vatican.va|editore=[[Sala stampa della Santa Sede]]|data=19 gennaio 2019|accesso=19 gennaio 2019}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 18:
Il 2 luglio [[2009]] [[papa Benedetto XVI]] mediante il ''motu proprio [[Ecclesiae unitatem]]'' l'ha collegata in modo stretto alla [[Congregazione per la dottrina della fede]], mantenendo la sua configurazione ma al contempo modificandone la struttura, stabilendo anche che il presidente della commissione sia il prefetto della stessa Congregazione.
 
Il 19 gennaio [[2019]] [[papa Francesco]] ha soppresso la Pontificia commissione "Ecclesia Dei", assegnando i suoi compiti ad un'erigenda sezione presso la [[Congregazione per la dottrina della fede]]<ref>{{Cita web|urlname=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2019/01/19/0047/00101.html|titolo=Lettera Apostolica in forma di Motu proprio circa la Pontificia Commissione "Ecclesia Deilettera"|sito=press.vatican.va|editore=[[Sala stampa della Santa Sede]]|data=19 gennaio 2019|accesso=19 gennaio 2019}}</ref>.
 
== Compiti ==