Google Street View: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Galleria: Aggiunta immagine Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Aggiornare|arg=tecnologia|arg2=geografia}}
[[File:Street View logo.png|thumb|Logo di Google Street View]][[File:GoogleStreetViewCar.jpg|thumb|Una Google Car, attrezzata per le riprese di Google Street View, a [[Berlino]]]]
'''Google Street View''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Google Visione Stradale'') è una caratteristica di [[Google Maps]] e [[Google Earth]] che fornisce viste panoramiche a [[Angolo giro|360°]] in orizzontale e a 160º in verticale lungo le strade (a distanza di 10-20 metri l'una dall'altra) e permette agli utenti di vedere parti di varie città del mondo a livello del terreno.
Introdotto il 25 maggio [[2007]], il servizio si è gradualmente ampliato, fino a comprendere allo stato attuale fotografie provenienti dalle seguenti nazioni: [[Argentina]], [[Andorra]], [[Australia]], [[Bangladesh]], [[Belgio]], [[Botswana]], [[Brasile]], [[Bhutan]], [[Bulgaria]], [[Canada]], [[Cile]], [[Colombia]], [[Croazia]], [[Danimarca]], [[Emirati Arabi Uniti]]''',''' [[Estonia]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Giappone]], [[Grecia]], [[India]], [[Israele]], [[Islanda]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Indonesia]], [[Lesotho]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Malaysia]], [[Messico]], [[Norvegia]], [[Nuova Zelanda]], [[Paesi Bassi]], [[Perù]], [[Principato di Monaco]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Repubblica Ceca]], [[Regno Unito]], [[Romania]], [[Russia]], [[San Marino]], [[Senegal]], [[Serbia]], [[Singapore]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Sudafrica]], [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Swaziland]], [[Thailandia]], [[Taiwan]], [[Ungheria]] e [[Ucraina]]. La copertura (evidenziata in blu nella mappa sotto) viene mostrata trascinando un omino arancione ("pegman", presente nella barra in basso a destra della mappa sul PC); posizionandolo su un punto della copertura (evidenziata con linee azzurre), compare la corrispondente fotografia panoramica.
Per la realizzazione delle foto, Google Street View si serve di apposite macchine fotografiche (le Dodeca 2360, dotate di 11 obiettivi e prodotte dall'azienda canadese Immersive Media) collocate sul tetto di diverse automobili, denominate ''Google Cars'': [[Chevrolet Cobalt]] (negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), [[Opel Astra]] (in [[Europa]] e [[Australia]], [[Vauxhall Astra]] nel [[Regno Unito]]) e [[Toyota Prius]] (in [[Giappone]]). Nelle aree pedonali, nei parchi e nelle strade non attraversabili con le automobili vengono usate invece delle [[Bicicletta|biciclette]], chiamate ''Google Bikes''<ref>[http://www.flickr.com/photos/kateshanley/2811857695/in/pool-googlestreetviewcar googlemaps bike | Flickr - Photo Sharing!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In altri casi le foto possono essere scattate da [[Trattore agricolo|trekker]], [[Triciclo|tricicli]], a piedi, in [[Imbarcazione|barca]], in [[motoslitta]] e sott'acqua. Le foto possono essere visualizzate in diverse posizioni, angolature ed ingrandimenti tramite i tasti "freccia" della tastiera e/o il mouse. La linea e le frecce che compaiono in sovrimpressione sulla foto indicano la strada percorsa dalla Google Car e le possibili direzioni da percorrere. Facendo click con il tasto destro del mouse, sull'immagine, è possibile selezionare varie opzioni. Periodicamente, il servizio viene aggiornato con nuove foto.
== Storia ==
*Street View ha avuto inizio nel 2001 con The Stanford CityBlock Project, un progetto di ricerca della [[Università di Stanford|Stanford University]] sponsorizzato da Google . Il progetto è terminato nel giugno 2006 e la sua tecnologia è stata piegata in StreetView<ref>{{Cita web|url=http://graphics.stanford.edu/projects/cityblock/|titolo=The Stanford CityBlock Project|sito=graphics.stanford.edu|lingua=En|accesso=}}</ref>.
*''Google Street View'' è stato lanciato il 25 maggio del [[2007]]. Quel giorno c'erano solo 5 città: [[Denver]], [[Las Vegas]], [[Miami]], [[New York]], e [[San Francisco]]. Il 7 agosto dello stesso anno, [[San Diego]], [[Los Angeles]], [[Houston]], e [[Orlando (Florida)|Orlando]]. Nel settembre del 2007 vengono introdotte alcune strade di alcune grandi città [[Canada|canadesi]]. Il 9 ottobre altre 6 città statunitensi, [[Filadelfia]], [[Phoenix]], [[Pittsburgh]], [[Portland]], [[Tucson]], [[Chicago]] (e il suo sobborgo Naperville). Il 10 dicembre del [[2007]]: [[Boston]]; [[Providence]]; [[Detroit]]; [[Minneapolis]]-[[Saint Paul]]; [[Indianapolis]]; [[Dallas]]-[[Fort Worth]]. Sempre nello stesso mese e nello stesso anno vengono introdotte alcune strade della città di [[Sydney]], in [[Australia]]. Successivamente, in occasione del [[Tour de France]], viene lanciato in Francia e in piccola parte in Italia e poi iniziano ad essere mappate le prime città d'Europa, d'Australia e del Giappone.
*
*A maggio 2008 vengono implementate le prime procedure per la protezione della privacy. Google annuncia che stava testando la tecnologia della sfocatura visiva sulle sue foto delle affollate strade di [[Manhattan]]. La tecnologia utilizza un algoritmo del computer per cercare i database di immagini di Google per i volti e li offusca, stessa cosa accade per le
*Nel 2009 c'è l'introduzione dell'opzione a schermo intero. La navigazione intelligente introdotta consente agli utenti di spostarsi all'interno dei panorami facendo doppio clic con il cursore su qualsiasi luogo o oggetto che desiderano vedere.
*Nel maggio 2011 furono annunciate le visualizzazioni di interni delle aziende - Foto di Google Business. Dopo la fase pilota di diversi mesi, il progetto è uscito sul serio in autunno.
*Nel novembre 2012 con il rilascio di Android 4.2, Google invita gli utenti a contribuire con panorami personalizzati utilizzando i dispositivi supportati. Google mette in evidenza i panorami generati dagli utenti con le icone del cerchio blu su [[Google Maps|Maps]]. La società ha anche creato un [[Sito web|sito Web]] per evidenziare i luoghi nel mondo in cui è possibile trovarli.
*Nel 2013 Google introduce le viste interne degli affari vengono visualizzate come piccoli cerchi arancioni. Aziende come negozi, bar e altri locali possono pagare un fotografo per scattare immagini panoramiche dell'interno dei propri locali, che sono poi inclusi in Street View. Google imposta un programma per consentire a terze parti di prendere in prestito Street View Trekker (una fotocamera montata sullo zaino) e di contribuire con le immagini a [[Google Maps]]. Con la nascita del progetto [[Google Art Project]], viene utilizzato un trolley per la fotografia degli interni dei musei con le loro opere d'arte che viene integrato anche su [[Google Maps]] e Street View. Viene introdotta una bicicletta con su montata la struttura fotografica chiamata trike per la mappatura dei centri storici e dei parchi cittadini non percorribili con automobili. Nel 2013 viene progettato un nuovo sistema fotografico portabile in spalla da una persona chiamato ''Trekker'' per i sentieri percorribili solo a piedi quali il [[Grand Canyon]] negli [[Stati Uniti]] e presto [[Venezia]] in [[Italia]].
* Nel 2014 sono visibili le immagini a livello stradale del passato, se disponibili per una determinata vista stradale.
*Nel 2015 è stata annunciata una partnership tra Street View e la società di monitoraggio ambientale Aclima. Le auto hanno iniziato a trasportare sensori per rilevare inquinanti come il [[Diossido di azoto|biossido di azoto]], l'[[ozono]] e il [[particolato]]. In ottobre, è stato annunciato il supporto per [[Google Cardboard]] che consente agli utenti di esplorare la visualizzazione stradale in realtà virtuale a 360 gradi.
*Nel 2017 le immagini all'interno della Stazione spaziale internazionale vengono aggiunte a Street View.
|