Collutorio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 188.10.246.112 (discussione), riportata alla versione precedente di Sanghino Etichetta: Rollback |
|||
Riga 30:
In alcuni marchi il collutorio sputato risulta macchiato, in modo che si possano vedere [[batteri]] e detriti.<ref>http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8794967 Kozlovsky A, Goldberg S, Natour I, Rogatky-Gat A, Gelernter I, Rosenberg M. Efficacy of a 2-phase oil: water mouthrinse in controlling oral malodor, gingivitis, and plaque. J Periodontol. 1996 Jun;67(6):577-82</ref><ref name=a>http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1552460 Rosenberg M, Gelernter I, Barki M, Bar-Ness R. Day-long reduction of oral malodor by a two-phase oil: water mouthrinse as compared to chlorhexidine and placebo rinses. J Periodontol. 1992 Jan;63(1):39-43</ref>
L'uso del collutorio deve essere considerato come una [https://dottorgaleazzi.it/guida-definitiva-scelta-colluttorio/ terapia aggiuntiva], imprenscindibile dall'utilizzo dello spazzolino e degli strumenti di pulizia interdentale.
È consigliabile utilizzare collutori almeno un'ora dopo la spazzolatura con un dentifricio quando quest'ultimo contiene [[sodio lauril solfato]], in quanto i composti anionici SLS presenti nel dentifricio possono disattivare gli agenti cationici presenti nel collutorio.<ref>http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11905111 Rosenberg M. The science of bad breath. Sci Am. 2002 Apr;286(4):72-9</ref>
|