Krampus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 41:
* a [[Dobbiaco]], ogni anno sfilano più di 500 ''Krampus'' provenienti da tutta la regione alpina;
* a [[Campo Tures|Campo di Tures]] scendono in piazza e per le vie del paese più di 200 ''Krampus'', provenienti dalle aree del vecchio Tirolo e da tutto l'arco alpino;
* a [[Fierozzo]], in [[Valle dei Mocheni|Val dei Mocheni]], si svolge da qualche anno una sfilata con i "demoni";
* a [[Levico Terme]], in [[Valsugana]], durante i mercatini di natale, si svolge annualmente la tipica sfilata di San Nicola accompagnato dai ''Krampus'', presso il Parco secolare degli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]];
* a [[Merano]] durante la manifestazione "Natale a Merano", tradizionale mercatino di Natale, viene organizzata la sfilata di San Nicola con i ''Krampus'' dell'associazione ''Höllenschlucht Krampus di Lana; da dicembre 2017, al tradizionale mercatino di Natale, sfilano i Krampus dell'associazione ''Alfagor'' ''di Merano'' ;
* a [[Mori (Italia)|Mori]], in [[Vallagarina]], a partire dal 5 dicembre del 2017 la tradizione è stata copiata: nel paese si svolge la corsa dei ''Krampus'' accompagnati da San Nicola;''
* a [[Ora (Italia)|Ora]], verso la fine di novembre (in anticipo rispetto alla tradizione), si organizza una grande sfilata;
* a [[Pozza di Fassa]], da qualche anno si svolge, verso la fine di novembre, una grande sfilata dove partecipano i ''Krampus'' della [[Val di Fassa]] e i ''Trudner Teufel'' di [[Aldino]]. Il tutto accompagnato da musica e cibi tipici;