Grotti (Nocera): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 60:
==Convento di San Francesco e Chiesa di Santa Maria degli Angeli==
{{Edificio religioso
|NomeEdificio = Chiesa e Convento Francescano di Santa Maria degli Angeli
|Immagine =
|Didascalia =
|Larghezza =
|Città = [[Nocera Superiore]]
|Regione = [[Campania]]
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Cattolicesimo|cattolica]]
|AnnoConsacr =
|StileArchitett = [[barocco]]
|InizioCostr = [[XVI secolo]]
|FineCostr = [[1706]]
}}
Parte della forania di Nocera Superiore-Roccapiemonte, la Chiesa e Convento di Santa Maria degli Angeli ricade nel territorio di [[Nocera Superiore]]. La sua edificazione risale al [[XVI secolo]] testimoniato da un atto del [[1589]]. Dopo un secolo la struttura non era ancora terminata ed i terremoti del [[1688]] e del [[1694]] rovinarono la costruzione.
Nel [[1706]] la chiesa fu completata e negli anni successivi Filippo Pennino affrescò gli interni. Il convento venne ampliato tra l’[['800|Ottocento]] e il [['900|Novecento]] con la costruzione di spazi e dormitori.
Riga 66 ⟶ 80:
Sul portale troviamo anche le immagini di ''[[San Bonaventura]]'', ''[[San Bernardino da Siena]]'', ''[[San Ludovico di Tolosa|San Ludovico D'Angiò]]'' e ''[[San Francesco]]''.
Interessente la presenza dei dipinti su tavola raffiguranti la ''[[Pentecoste]]'' e ''[[San Giuseppe|San Giuseppe falegname]]'' con la sacra famiglia posti a sinistra dell’ingresso. Presenti alcune tele, opera di Ippolito Borghese raffiguranti la ''Gloria di San Diego'' e ''San Giuseppe'', altri dipinti raffigurano ''L’estasi si San Pietro d’Alcantara'' e la ''Predicazione di Santa Rosa da Viterbo''.
Nei locali del convento vi sono un Istituto Professionale Privato (un tempo una scuola elementare), un piccolo teatro e due campi da calcio. Localmente è conosciuto come ''San Francesco al Campo'', vista l'immininente vicinanza con lo Stadio Comunale di Nocera Inferiore, che porta proprio il nome del [[Francesco D'Assisi|santo]].
==Note==
|