Discussione:Bambini dell'Olocausto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
La "confusione" deriva dal fatto che nell'uso internazionale i due termini (Olocausto e Shoah) di fatto non sono piu' sinonimi. Con il termine Olocausto ci si riferiste oggi all'insieme della politiche di genocidio messe in atto dal regime nazista nei confronti degli ebrei e di altri gruppi etnici o nei confronti di oppositori. Il termine Shoah invece si riferisce in senso stretto allo sterminio degli Ebrei (cosi' come Porajmos si riferisce al solo sterminio dei rom). Le vittime dell'Olocausto furono tra i 15-17 milioni, mentre le vittime della Shoah furono 6 milioni. La voce: Bambini dell'Olocausto si riferisce all'insieme dei bambini che perirono e furono vittime dell'Olocausto (in maggioranza ebrei, ma anche rom, polacchi, russi, serbi, figli di oppositori politici, ecc.). La categoria "Bambini della Shoah" va intesa come una sottocategoria di "Bambini dell'Olocausto" in quanto si riferisce ai bambini ebrei.
: Caro Ghino, io parlavo di altro......ovvero di ''campo di sterminio'' applicato anche al campo di Majdanek :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:26, 21 gen 2019 (CET)
::Ho gia' precisato anche quello nel testo, perche' Majdanek e' tuttora ufficialmente elencato tra i campi di stermino da tutti gli istituti internazionaainternazionali anche se funziono' come tale solo occasionalmente in supporto ai campi di sterminio veri e propri (un campo in cui vengono comunque uccise nelle camere a gas 78.000 persone mi pare che si merita comunque il titolo di campo di sterminio). Qui mi riferivo, in un nuova paragrafo ad un altro problema che e' venuto fuori oggi, ovvero il rapporto tra Bambini dell'Olocausto e Bambini della Shoah.--[[Utente:Ghinozzi-nissim|Ghinozzi-nissim]] ([[Discussioni utente:Ghinozzi-nissim|msg]]) 18:00, 21 gen 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Bambini dell'Olocausto".