Global System for Mobile Communications: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto wlink
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:Sim card.png|thumb|right|SIM card di un telefono GSM]]
Il '''Global System for Mobile Communications''' '''(GSM)''' è attualmente lo standard di telefonia mobile più diffuso del mondo. Più di 1 miliardo di persone in 200 paesi usano telefoni cellulari GSM. La diffusione universale dello standard GSM ha fatto sì che la maggior parte degli operatori internazionali di telefonia mobile stipulassero fra di loro accordi per l'effettuazione del cosiddetto [[roaming]] (''commutazione automatica fra diverse reti''). La tecnologia alla base del GSM è significativamente diversa da quelle che la hanno preceduta, soprattutto per il fatto che sia il canale di identificazione che quello di conversazione sono digitali. Per questo motivo il nuovo standard è stato lanciato sul mercato come sistema di telefonia mobile di ''seconda generazione'' o, più sinteticamente [[Lista delle generazioni dei telefoni cellulari|2G]]. Questa caratteristica di base significa che la possibilità di scambiare dati, oltre che conversazioni, è già stata implementata fin dall'inizio dello sviluppo del nuovo sistema. Il GSM è uno [[standard aperto]] sviluppato dal consorzio [[3GPP]]
 
Riga 11 ⟶ 12:
 
== Mercato, situazione e prospettive ==
 
Il GSM è di gran lunga il sistema di telefonia mobile più diffuso al mondo, con una quota di mercato del 70%. Il suo principale concorrente, il sistema [[CDMA2000]], è usato soprattutto negli [[Stati Uniti]], e se ne prevede una lenta diffusione anche in altri paesi come tecnologia di transizione verso lo standard [[3G]], soprattutto se la tecnologia [[WCDMA]] non si rivelerà del tutto soddisfacente. Nel momento in cui i sistemi WCDMA cominceranno ad affermarsi, a partire dalle zone ad alta densità di insediamento, il ritmo di espansione del GSM potrebbe rallentare. Comunque non si prevede che ciò avvenga nell'immediato futuro.
 
== Interfaccia trasmissiva ==
 
Per la comunicazione fra stazioni radio base il GSM utilizza la tecnologia [[TDMA]] (acronimo di ''Time Division Multiple Access'', basata su una coppia di canali radio in duplex, con [[frequency hopping]] fra i canali (letteralmente ''saltellamento di frequenza'', tecnologia che consente a più utenti di condividere lo stesso set di frequenze cambiando automaticamente la frequenza di trasmissione fino a 1600 volte al secondo). [[SDMA]] e [[FDMA]] sono altre due tecnologie usate. La funzione di modulazione si basa su una versione modificata dell'algoritmo detto ''Gaussian shift-key modulation'' (''modulazione a spostamento di fase''). Questo tipo di modulazione consente di ridurre il consumo delle batterie perché codifica le informazioni variando la frequenza della portante, anziché la sua ampiezza, come avviene in altri tipi di modulazione. Ciò consente agli amplificatori di segnale di essere pilotati a potenza maggiore senza causare distorsioni del segnale, realizzando così quella che si definisce una buona ''power efficiency''. Tuttavia il risultato finale è che ciascun utente occupa una larghezza di banda più ampia, e che quindi, a parità di numero di utenti, è necessario uno spettro di frequenze più largo rispetto a quello necessario quando si impiegano altri tipi di modulazione (bassa ''spectral efficiency'').
 
Riga 30 ⟶ 29:
 
== Struttura della rete ==
 
[[Image:GSM1.jpg|thumbnail|400px|Struttura di una rete GSM]]
 
La struttura della rete che supporta il sistema GSM è vasta e complicata, perché deve essere in grado di fornire agli utenti tutta una serie di servizi e funzionalità. Le parti componenti sono essenzialmente:
* le [[stazioni radio base]] ed i relativi apparati di alimentazione e controllo;
Riga 55 ⟶ 52:
 
== Voci correlate ==
 
* [[GPRS]] (''General Packet Radio Service'') - Standard di telefonia mobile 2.5G
* [[UMTS]] (''Universal Mobile Telecommunications System'') - Standard di telefonia mobile 3G
Riga 61 ⟶ 57:
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.gsm-support.net/ Accessori per GSM Accessories (sito ufficiale)]
* [http://www.gsmworld.com/ Associazione GSM Association (sito ufficiale)]