Carrus de s'àlinu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prc90 (discussione | contributi)
m inserimento traduzione termine voce, in quanto mancante
Prc90 (discussione | contributi)
m tabella rimossa. incerto se sia utile o meno inserirla
Riga 1:
 
{{Festività
|nome Festività = Festa di San Giovanni Battista
|nome originale = Sa festa de Santu Giuanni
|immagine = Carro de s'àlinu (àbiu), trainato da un giogo di buoi, che trasporta San Giovanni Battista. Pabillonis.jpg
|tipologia = Religiosa e locale
|data = 27-31 agosto
|celebrata a = [[Pabillonis]], [[Sardegna]]
|religione= [[Cattolicesimo]]
|avvenimento celebrato = Paese graziato da un incursione dei [[Mori (storia)|Mori]] avvenuta nel [[1584]]
|data d'istituzione= 1584
|tradizioni = trasporto del santo dalla chiesa Santa Maria della Neve per le vie del centro
|Tradizioni profane = Processione di fedeli in abito tradizionale sardo e [[sfilata]] di carri (carrus e [[Traccas]]) addobbati con frasche di ontano
}}
 
{{Torna a|Pabillonis}}
|immagine = [[File:Carro de s'àlinu (àbiu), trainato da un giogo di buoi, che trasporta San Giovanni Battista. Pabillonis.jpg|thumb|Carro de s'àlinu (àbiu), trainato da un giogo di buoi, che trasporta San Giovanni Battista. Pabillonis]]
'''Is carrus de s'àlinu''' o '''Is carrus de s'àbiu''' (''I carri dell'ontano'' in [[lingua sarda|sardo]) rappresentano i carri addobbati con frasche di [[ontano]], che animano la festa dedicata a [[San Giovanni Battista]], celebrata a [[Pabillonis]], piccolo paese situato nella [[provincia del Sud Sardegna]].