Gerardo V d'Armagnac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Alfonso IX di Leon |
|||
Riga 56:
Alla morte del padre, verso il 1193, il fratello primogenito, Bernardo gli succedette come visconte di Fezensac<ref name=Vasconie/>; e, alla morte, senza eredi, del fratello primogenito, verso il [[1200]] (nel [[1194]] e nel [[1198]], Bernardo viene citato in due documenti come visconte di Fezensac<ref name=Vascon>{{fr}} [http://1886.u-bordeaux-montaigne.fr/viewer/show/9587#page/n50/mode/1upES La Vasconie, étude historique et critique, vol. II, cap. V bis, par. XIX, pag. 31]</ref>), Gerardo gli succedette.
Secondo [[Pierre de Guibours]], detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel [[1204]], il [[Conti d'Armagnac|conte d'Armagnac]] e di [[Vic-Fezensac|Fezensac]], Gerardo IV sottoscrisse una donazione alla chiesa di [[Dax|Acqs]], fatta dal [[re di Castiglia]], [[Alfonso IX di
Jean de Jaurgain ricorda che la morte del cugino, il conte Gerardo IV, senza eredi legittimi, avvenne tra il [[1204]] ed il [[1215]]<ref name=Vascon/> e a lui succedette Gerardo come Gerardo V<ref name=Vascon/>.
|