Crossing-over: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
 
[[File:Crossing-over scheme PL.svg|thumb|upright=1.2|Rappresentazione del ''crossing-over'']]
Il '''''crossing-over''''' èègggvv l'importante meccanismo di [[Ricombinazione genetica|ricombinazione]] del [[materiale genetico]] proveniente dai due genitori, che permette una maggiore varietà nei prodotti della [[riproduzione sessuata]].
 
Tale meccanismo riguarda lo scambio di porzioni omologhe di materiale genetico, che si verifica fra due [[cromatide|cromatidi]] appartenenti a due [[cromosoma|cromosomi]] diversi di una coppia di omologhi. Questo scambio è facilitato dall'allineamento dei [[cromosomi omologhi]] determinato dal complesso sinaptonemico. Se ci sono delle differenze genetiche tra gli omologhi, il ''crossing-over'' può produrre in un cromatidio nuove combinazioni geniche. Durante il ''crossing-over'' non si ha né perdita né acquisizione di materiale genetico, perché esso determina scambi reciproci. Un cromatide che risulti dalla meiosi con una combinazione di geni che differisce dalla combinazione di partenza è definito cromatide ricombinante. Quindi il ''crossing-over'' è un meccanismo che determina la ricombinazione genetica.