Scioa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunto portale |
m Bot: orfanizzo redirect Debra Libanos |
||
Riga 5:
Il nucleo della Scioà fa parte dell'altopiano montuoso di quella che è attualmente la zona centrale dell'Etiopia, ma prima della [[Zemene Mesafint]] (''Era dei Principi'') e dopo la perdita della [[Provincia di Bale]] con l'invasione di [[Ahmad ibn Ibrihim al-Ghazi|Ahmed Gragn]], la Scioà faceva parte della zona di frontiera etiope di sud-est. La Scioà era ben difendibile come qualsiasi altopiano e il suo governo mantenne una continuità amministrativa in questo primo periodo nonostante la perdita di terre confinanti con l'Impero etiope. Talvolta era un rifugio sicuro; altre volte venne isolato dal resto dell'Etiopia da popoli ostili.
Le città di [[Debre Berhan]], [[Antsokia]], [[Ancober]], [[Entotto]] e, quando la Scioà divenne una provincia dell'Etiopia, Addis Abeba, hanno svolto funzione di capitale della Scioà in anni diversi. La maggior parte del nord Scioà, costituita dai distretti di [[Menz]], [[Tegulet]], [[Yifat]], [[Menjar]] e [[Bulga]] è popolata per la maggior parte da cristiani [[Amhara (popolo)|Amara]] e [[Oromo]], mentre le zone a sud e ad est della Scioà hanno vaste popolazioni Oromo e musulmane. L'importante monastero di [[
{{coord|9|00|N|39|00|E|display=title|region:ET_type:country_source:GNS-itwiki}}
| |||