Relazioni bilaterali tra Etiopia e Israele: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Houari Boumediène
Riga 18:
Gli etiopi respinsero ancora una volta le proposte israeliane ma, tuttavia, l'Etiopia fu internazionalmente accusata di aver fatto troppe concessioni ad Israele e per aver permesso la creazione di loro proprie basi militari sulle isole etiopi affacciate nel [[Mar Rosso]]. L'Etiopia ha costantemente negato tutte queste accuse<ref name="spen" />.
 
Israele ha quindi offerto assistenza militare in caso di un tentativo di acquisizione delle isole da parte dello [[Yemen]], ma l'Etiopia ha rifiutato l'offerta temendo una forte reazione politica sfavorvole; eppure nonostante ciò è stata attaccata dal vertice dell'[[OAU]] del 1973 svoltosi proprio ad [[Addis Abeba]] direttamente dalla delegazione della [[Libia]], la quale l'ha accusata di permettere l'accumulo di basi israeliane sul suo territorio. Al vertice il [[presidente dell'Algeria]] [[Houari BoumedièneBoumédiène]] ha chiesto all'Etiopia di rompere i suoi rapporti con Israele; in cambio si è offerto di usare la sua influenza politica per congelare il supporto arabo all'ELF<ref name="spen">Spencer, John H. ''[https://books.google.com/books?id=w5q7NV-vSPwC Ethiopia at Bay: A Personal Account of the Haile Selassie Years]''. [S.l.]: Tsehai Pub, 2006. pp. 322–323</ref><ref name="revo">Tiruneh, Andargachew. ''[https://books.google.com/books?id=n5tgdpDwFKMC The Ethiopian Revolution, 1974–1987: A Transformation from an Aristocratic to a Totalitarian Autocracy]''. LSE monographs in international studies. Cambridge: Cambridge University Press, 1993. pp. 31–32</ref>.
 
Le accuse di possibili basi militari israeliane sulle isole della costa dell'[[Eritrea]] sono quindi riemerse subito dopo, in un vertice dei ministri degli Esteri dei paesi islamici tenutosi a [[Bengasi]];la riunione internazionale ha condannato la cooperazione tra Etiopia ed Israele impegnandosi a sua volta a sostenere l'ELF<ref name="spen" /><ref>''[https://www.state.gov/documents/organization/67404.pdf Situation in the Horn; HIM's Visit]''</ref>. Il [[primo ministro dell'Etiopia]] [[Aklilu Habte-Wold]] ha iniziato a cercare un sostegno politico per rompere i rapporti con Israele poco dopo il vertice dell'OUA. A seguito di lunghe discussioni il governo ha quindi votato per tagliare i legami diplomatici; la decisione fu tuttavia censurata da un [[veto]] dell'Imperatore in persona.