Cinema di fantascienza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati |
m Bot: orfanizzo redirect I Fantastici Quattro e Silver Surfer |
||
Riga 246:
[[File:Ghost rider bike.JPG|miniatura|sinistra|upright=0.7|La moto di ''[[Ghost Rider (film)|Ghost Rider]]'' (2007)]]
Negli anni successivi continuano a riscuotere buon successo i [[sequel]], tra cui ''[[Spider-Man 2]]'' (2004) e ''[[Spider-Man 3]]'' (2007) sempre per la regia di Sam Raimi, e ''[[X-Men - Conflitto finale]]'' (''X-Men: The Last Stand'', 2006) di [[Brett Ratner]]. Entrano in campo anche ''[[I Fantastici Quattro (film)|I Fantastici Quattro]]'' (''Fantastic Four'', 2005) di [[Tim Story]], con il seguito ''[[I Fantastici
Vista la popolarità del filone, nella seconda metà del decennio viene deciso un [[Reboot (mass media)|riavvio]] delle due famose serie cinematografiche della DC che erano giunte a esaurimento da molti anni, quelle di [[Batman]] e [[Superman]]: ecco dunque ''[[Batman Begins]]'' (2005) di [[Christopher Nolan]] e ''[[Superman Returns]]'' (2006) di [[Bryan Singer]]. Anche il gigante verde [[Hulk]], dopo lo scarso successo del film del 2003, riparte da zero con ''[[L'incredibile Hulk (film)|L'incredibile Hulk]]'' (2008) diretto da [[Louis Leterrier]], ma come il precedente gli incassi rimangono inferiori alle attese.<ref>{{cita web|url=http://boxofficemojo.com/movies/?id=incrediblehulk.htm|titolo=The Incredible Hulk (2008)|editore=Box Office Mojo|accesso=2 dicembre 2013}}</ref>
|