500 lire (moneta): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caravelle: Corretto errore: sul rovescio non compare la scritta "VEROI" relativa al nome dell'autore Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Caravelle: Corretto errore punteggiatura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 64:
Il busto femminile al dritto è di stile rinascimentale e i 19 stemmi sono quelli della città capoluogo regionale dell'epoca (Genova, Torino, Aosta, Milano, Trento, Venezia, Trieste e Udine, Bologna, Firenze, Ancona, Perugia, Roma, L'Aquila, Napoli, Bari, Potenza, Catanzaro, Palermo, Cagliari). In basso è la legenda <small>GIAMPAOLI</small>, il nome dell'autore, [[Pietro Giampaoli]].
Al rovescio sono raffigurate le tre [[Caravella|caravelle]] in navigazione verso destra, intorno "<small>REPVBBLICA ITALIANA</small>" in basso sono riportati il valore
La [[prova (moneta)|prova]] di questa moneta, tirata in 1004 copie nel 1957, ha le bandiere erroneamente controvento. Si tratta di una delle monete più ricercate dai collezionisti e il suo valore va dai 3 mila ai 12 mila euro, a seconda dello stato di conservazione<ref>{{Cita web|url=https://moneterare.net/500-lire-argento/|titolo=500 Lire D'Argento Valore}}</ref>.
La moneta fu in circolazione fino al 1967. Dopo questa data le monete furono coniate solo per le confezioni destinate ai collezionisti che la zecca mette in vendita annualmente.
| |||