Luca Donini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: orfanizzo redirect Igor Stravinskij |
||
Riga 35:
Diplomatosi con il massimo dei voti in [[sassofono]] presso il Conservatorio Musicale di Rovigo, [[clarinetto]] presso il Conservatorio Musicale di Verona e musica [[jazz]] presso il Conservatorio Musicale di Trento, partecipò successivamente a seminari con [[Michael Brecker]] e [[Joe Henderson]] perfezionandosi ulteriormente.
I grandi sassofonisti del passato ([[Sonny Rollins]] e [[John Coltrane]]) lo ispirarono subito, influenzandone la formazione artistica. Fu influenzato anche dalla tradizione popolare ("le musiche del mondo"), dalla musica classica e contemporanea di [[Johann Sebastian Bach]], [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]], [[György Ligeti]] e [[John Cage]].
Musicalmente Donini è considerato dalla critica un artista di prestigio in Italia e all'estero. Dal [[1984]] svolge un'intensa attività concertistica e discografica in tutta Europa collaborando, con musicisti e artisti di spessore come Giorgio Baiocco, Florian Brambok, Franco D'Andrea, [[Tullio De Piscopo]], [[Garrison Fewell]], [[Paolo Fresu (musicista)|Paolo Fresu]], Larry Nocella, [[Enrico Rava]], [[Tony Scott (musicista)|Tony Scott]], Henry Threadgil, Merce Cunningam.
|