2015 TB145: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemati parametri template corpo celeste
Riga 9:
| didascalia = Immagine di TB<sub>145</sub> scoperta dal telescopio [[Pan-STARRS]]1, gestito dall'Istituto per l'astronomia dell'[[Università delle Hawaii]]
| scoperta_autore = [[Pan-STARRS]]1
| data = [[10 ottobre]] [[2015]]
| categoria =
| famiglia = [[Asteroide Apollo|Apollo]]
| stella_madre = Sole
| classe_spettrale =
| designazioni_alternative =
| epoca = 27 giugno 2015
| semiasse_maggiore = 2,11 AU (a)UA
| eccentricità = 0,860
| periodo_orbitale = 3,7 anni
Riga 42:
| magn_app_min =
| magn_ass = 19,9
| perielioperiastro = 0,2947 AU (q)UA
| afelioafastro = 3,93 AU (Q)|UA
}}
'''{{DP|2015 TB|145}}''' (conosciuto anche con il nome di '''asteroide di Halloween'''<ref>{{cita news|titolo=In arrivo l’asteroide di Halloween|sito=Istituto Nazionale di Astrofisica|url=http://www.media.inaf.it/2015/10/26/in-arrivo-lasteroide-di-halloween/|data=26 ottobre 2015}}</ref>) è un [[Oggetto near-Earth|asteroide near-Earth]] del diametro di 280-620 metri la cui orbita lo ha portato a circa 1,27 [[Distanza lunare|distanze lunari]] dalla Terra il 31 ottobre 2015 alle ore 17:08 [[Tempo universale|UT]] (18:08 ora italiana) alla velocità di circa 35&nbsp;km/s (126.000&nbsp;km/h)<ref name=Panorama>{{cita news|autore=Angelo Piemontese|titolo=Arriva il "grande cocomero", l’asteroide di Halloween|pubblicazione=Panorama|data=28 ottobre 2015|url=http://www.panorama.it/scienza/spazio/arriva-il-grande-cocomero-lasteroide-di-halloween}}</ref><ref name="jpl-close">{{cita web|url=http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2015TB145;cad=1#cad|titolo="JPL Close-Approach Data: (2015 TB145)"}}</ref>. In corrispondenza del massimo avvicinamento alla Terra, l'asteroide ha raggiunto circa la decima [[magnitudine apparente|magnitudine]]<ref name="NEODyS2015">{{cita web|url=http://newton.dm.unipi.it/neodys/index.php?pc=1.1.3.1&n=2015TB145&oc=500&y0=2015&m0=10&d0=15&h0=0&mi0=0&y1=2015&m1=11&d1=1&h1=0&mi1=0&ti=1.0&tiu=hours|titolo="2015TB145 Ephemerides for 15 October 2015 through 31 October 2015"}}</ref>, ma con la Luna all'80% della sua [[Fasi lunari|fase]] che illuminava il cielo, l'osservazione dell'asteroide è risultata difficile per gli [[Astronomia amatoriale|astronomi amatoriali]] dotati di piccoli telescopi. La geometria dell'incontro ha favorito gli osservatori dell'[[Emisfero boreale|emisfero settentrionale]].