Cagliari Calcio 2018-2019: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
 
Come da tradizione negli ultimi anni, l'esordio ufficiale avviene nel terzo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]] nella settimana ferragostana. L'avversario di turno è il {{Calcio Palermo|N}}, militante in [[Serie B]]. Tuttavia, il match non è semplice e serve una doppietta di [[Leonardo Pavoletti]] per superare il turno. L'esordio in campionato invece non è positivo: in casa dei neopromossi dell'{{Calcio Empoli|N}} sulla carta sfavoriti, arriva una netta sconfitta per 2-0. Nella prima in casa alla [[Sardegna Arena]] poi ancora [[Leonardo Pavoletti|Pavoletti]] porta in vantaggio due volte i rossoblù contro il {{Calcio Sassuolo|N}} ma prima [[Domenico Berardi|Berardi]] e poi [[Kevin-Prince Boateng|Boateng]] al 99' su rigore nell'ultima azione di gara negano la gioia dei primi 3 punti. Prima vittoria che arriva la settimana successiva in casa dell'{{Calcio Atalanta|N}} per 1-0 con gol su punzione di [[Nicolò Barella]]. A seguito dell'ottima prestazione all'[[Atleti Azzurri d'Italia]] arriva un alto prezioso punto contro il {{Calcio Milan|N}} bloccato sull'1-1 a [[Cagliari]]. Settembre al contrario non si rivela fruttifero: a {{Calcio Parma|N}} arriva una sonora sconfitta per 2-0, stesso risultato a fine mese a [[Milano]] contro l'{{Calcio Inter|N}}. Nel mezzo uno scialbo 0-0 infrasettimanale contro la {{Calcio Sampdoria|N}}. A ottobre la squadra di Maran rialza la testa e mette in cascina risultati pesanti per la lotta alla salvezza: due pesanti vittorie casalinghe contro {{Calcio Bologna|N}} e {{Calcio Chievo|N}} (rispettivamente per 2-0 e 1-1) inframezzati da un pareggio esterno contro la quotata {{Calcio Fiorentina|N}} per 1-1, che piazzano la squadra al dodicesimo posto. Il 3 novembre il Cagliari fa visita all'eptacampione {{Calcio Juventus|N}}: la prestazione è ottima, sebbene un gol nel primo minuto di [[Paulo Dybala]] obbliga i sardi a rincorrere da subito. [[João Pedro]] accorcia ma ancora una volta dopo un minuto uno sfortunato autogol di [[Filip Bradarić]] fa mettere la testa avanti ai bianconeri. La gara è aperta ma a tre dalla fine è [[Juan Cuadrado]] a chiudere le ostilità sul 3-1 finale. Tale prestazione non viene però ripetuta nello scontro diretto per la salvezza allo [[Stadio Paolo Mazza]] di [[Ferrara]] contro la [[SPAL]]: un brutto Cagliari va sotto due volte e solo due gol in tre minuti (da parte di [[Leonardo Pavoletti|Pavoletti]] e [[Artur Ioniță]]) permettono di acciuffare un pareggio. Il 25 novembre però arriva una tegola sul club cagliaritano: il neo-acquisto [[Lucas Castro]], progressivamente sempre più determinante per la squadra fino a quel punto soprattutto con l'avanzamento sulla trequarti, si procura nell'allenamento pre-{{Calcio Torino|N}} la rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro, obbligando l'argentino a stare lontano dai campi fino al termine della stagione. Con i granata arriverà un pareggio casalingo a reti bianche. Pareggio, per 1-1, arrivato anche in [[Ciociaria]] contro il {{Calcio Frosinone|N}}, con ancora una volta i sardi in svantaggio e punto riacciuffato nel secondo tempo con gol di [[Diego Farias]]. Dicembre pone di fronte a [[Daniele Dessena|Dessena]] e compagni prima gli ottavi di finale di [[Coppa Italia]] e poi tre match ostici sulla carta. In coppa è il {{Calcio Chievo|N}} l'avversario di turno: le due squadre, fitte di riserve, si sfidano davanti a un [[Stadio Marcantonio Bentegodi]] quasi deserto in una fredda serata infrasettimanale. Sono i gol di [[Alberto Cerri]] prima e [[Fabio Pisacane]] dopo il pareggio scaligero a garantire l'approdo ai quarti di finale, mancanti da 3 stagioni (in quell'occasione i rossoblù erano addirittura in [[Serie B]]). Tornando al campionato, alla [[Sardegna Arena]] arriva la {{Calcio Roma|N}}, la quale sembra sistemare la pratica nel primo tempo andando a segno due volte. [[Artur Ioniță|Ioniță]] all'84' segna e ridà speranze, che sembrano spegnersi però nel recupero quando dopo un contrasto tra [[Paolo Faragò|Faragò]] e il portiere giallorosso [[Robin Olsen|Olsen]] vengono espulsi per proteste sia il capitano in campo [[Luca Ceppitelli]] che il croato [[Darijo Srna|Srna]]. In 9 contro 11 però, nell'ultima azione, arriva un incredibile gol di [[Marco Sau]] che regala un punto insperato. La settimana successiva arriva la vicecapolista {{Calcio Napoli|N}} e la prestazione è prettamente difensiva ma ancora una volta egregia e solo un gol al 91' su punizione di [[Arkadiusz Milik]] garantisce la vittoria ai partenopei. Il terzo ostico match è a [[Roma]] contro la {{Calcio Lazio|N}}: questa volta la prestazione è disastrosa e i biancocelesti passeggiano vincendo per 3-1. Nel finale di girone d'andata arriva un'altra vittoria importante in chiave salvezza contro il {{Calcio Genoa|N}} per 1-0 e una parimenti pesante sconfitta per 2-0 nello scontro diretto contro l'{{Calcio Udinese|N}}. Ciononostante [[Rolando Maran|Maran]] e soci virano al giro di boa con 20 punti in esatta media salvezza.
Il nuovo anno riparte a metà gennaio con i quarti di finale di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]]. Alla [[Sardegna Arena]] arriva l'{{Calcio Atalanta|N}} di [[Gian Piero Gasperini]]. La nuova organizzazione del calendario stagionale pone la sfida dopo quasi 20 giorni di sosta natalizia e gli allenatori ne approfittano per schierare insolitamente i titolari. Ne esce una gara aperta ed equilibrata soprattutto nel primo tempo, e solo nella seconda frazione i bergamaschi alzano il ritmo ma solo nel finale legittimano la vittoria per 2-0 e il passaggio del turno, con [[Duvan Zapata|Zapata]] all'88' e [[Mario Pašalić|Pašalić]] al 93', eliminando dalla competizione i sardi. Da segnalare l'apertura a inizio mese del mercato di riparazione: il primo colpo, con esordio proprio nei minuti finali di coppa, è lo sloveno [[Valter Birsa]] dal {{Calcio Chievo|N}}<ref name=birsa/>, occorso a tappare il buco lasciato sulla trequarti dall'infortunato [[Lucas Castro|Castro]] e anch'egli come l'argentino ex giocatore di Maran fino alla stagione precedente. Allo stesso tempo lascia dopo 9 stagioni il capitano [[Daniele Dessena]], direzione {{Calcio Brescia|N}} dell'ex presidente [[Massimo Cellino]], mentre viene acquistato a titolo definito il difensore [[Polonia|polacco]] [[Sebastian Walukiewicz]] dal {{Calcio Pogon Stettino|N}}, dove rimarrà in prestito fino al termine della stagione.<ref name=walukiewicz>{{cita web|url=https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/18257/walukiewicz-al-cagliari|titolo=Walukiewicz al Cagliari|data=15 gennaio 2019|accesso=22 gennaio 2019}}</ref>
 
== Maglie e sponsor ==