Cherenkov Telescope Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cambiata l'immagine con una più recente e che mostra i diversi progetti di telescopi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 54:
 
== Partecipazione italiana al progetto CTA ==
L'Italia partecipa attivamente al CTA attraverso l'[[Istituto Nazionale di Astrofisica]], l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ed alcune università<ref>{{Cita web|url=https://www.cta-observatory.org/?q=node%2F22|titolo=Exploring the Universe at the Highest Energies|sito=cta-observatory.org|lingua=en|accesso=18 marzo 2018}}</ref>. La persona di riferimento per la partecipazione INAF a CTA è [[Patrizia Caraveo]] mentre il rappresentante italiano nel Resource Board è il Direttore Scientifico di INAF Paolo Vettolani. Dal 2016 ha sede a [[Bologna]] il quartier generale del CTA, in un edificio condiviso con il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Bologna.<ref>{{cita web|url=https://www.media.inaf.it/2016/06/14/cta-in-italia-il-quartier-generale/amp/|titolo=CTA: in Italia il quartier generale|data=14 giugno 2016}}</ref>
 
INAF sta portando avanti la costruzione di un prototipo completo di un telescopio di piccole dimensioni (SST), dedicato alle più alte energie, all'interno di un progetto bandiera del MIUR denominato [[ASTRI]].<ref>{{Cita web |url=http://www.media.inaf.it/2018/03/16/cintura-orione-astri-catalano/ |titolo=Cintura di Orione con telescopio Cherenkov |autore=Rossella Spiga |curatore=media.inaf.it |data=13 marzo 2018}}</ref>