Cherenkov Telescope Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 51:
Il CTA sarà composto da due reti di telescopi che copriranno l'osservazione dell'intero cielo: il sito primario sarà nell'emisfero sud da dove è visibile la maggior parte della [[Via Lattea]], la nostra galassia; il secondo sito sarà situato nell'emisfero nord del nostro pianeta e sarà dedicato all'osservazione delle sorgenti extragalattiche.
 
Il progetto CTA è uno sforzo di tutta la comunità astrofisica mondiale. Il consorzio CTA coinvolge 1000 scienziati di 25 diversi Paesi: Argentina, Armenia, Austria, Brasile, Bulgaria, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Irlanda, Italia, Namibia, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Sud Africa, Svezia, Svizzera, UK e USA.w
 
=== Costruzione ===
Il progetto si divide nel centro settentrionale al [[Osservatorio del Roque de los Muchachos|Roque de los Muchachos]] (dotato di 4 LST, 15 MST) e nel centro meridionale in Cile, a meno di 10&nbsp;km da [[Osservatorio del Paranal|Cerro Paranal]], che coprirà un'area di circa 4&nbsp;kmq (dotato di 4 LST, 25 MST, 70 SST).<ref>{{cita web|url=https://www.cta-observatory.org/about/array-locations/la-palma/|titolo=Northern Hemisphere Array|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cta-observatory.org/about/array-locations/chile/|titolo=Southern Hemisphere Array|lingua=en}}</ref>
 
Si prevede che i due centri saranno operativi dal 2025.<ref>{{cita web|url=https://www.cta-observatory.org/project/status/|titolo=Current progress toward construction and the first telescopes on site|lingua=en}}</ref>
 
== Partecipazione italiana al progetto CTA ==