Storia di Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 282:
====Italia '61====
{{vedi anche|Italia '61}}
Nel [[1961]], per celebrare i cent'anni dell'unità del paese, venne allestita la grande mostra [[Italia '61]] nella zona presso [[Nizza-Millefonti (Torino)|Nizza Millefonti]], un tempo, quando ancora la città era piccola e non si era ancora conosciuta la spinta delle macchine, area di aperta campagna, luogo degli svaghi della corte sabauda. La grande mostra storica progettata dal comune si svolse nel [[Palavela]], nel Palazzo del lavoro (o Palazzo Nervi) e nei 20 padiglioni dedicati ognuno ad una regione italiana. Notevole interesse viene posto attorno alla [[monorotaia di Torino|monorotaia]] che collegava i due estremi dell'area espositiva, dismessa tuttavia alla fine dell'esposizione e amimai più utilizzata.
 
Tra i visitatori della mostra, si ricordano anche nomi illustri, quali [[Giovanni Gronchi]], che la inaugurò, e la regina [[Elisabetta II d'Inghilterra]].