Power Windows: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il disco: aggiunta descrizione disco secondo Neil Peart |
|||
Riga 39:
I Rush registrarono questo album avvalendosi della collaborazione del produttore [[Peter Collins (produttore)|Peter Collins]], in un finalmente ritrovato clima di serenità e rilassatezza<ref>{{cita libro|Jon|Collins|Rush|2009|Tsunami Edizioni|p=138}} ISBN 978-88-96131-03-9</ref>. L'apporto del nuovo produttore portò all'introduzione di nuovi elementi negli arrangiamenti, quali cori, orchestrazioni<ref>{{cita libro|Jon|Collins|Rush|2009|Tsunami Edizioni|p=140}} ISBN 978-88-96131-03-9</ref> o nella sovraincisione delle linee vocali<ref>{{cita libro|Jon|Collins|Rush|2009|Tsunami Edizioni|p=139}} ISBN 978-88-96131-03-9</ref>, tanto che [[Neil Peart]] definì l'album come "pazzescamente iperprodotto"<ref>{{cita libro|Jon|Collins|Rush|2009|Tsunami Edizioni|p=143}} ISBN 978-88-96131-03-9</ref>.
Secondo Neil Peart la fase di composizione per il disco è cominciata a inizio 1985, presso gli studi canadesi Elora Sound. Lee e Lifeson stavano lavorando su idee musicali, mentre Peart sui testi. Presto hanno preso forma gli abbozzi di ''The Big Money'', ''Marathon'' e ''Mystic Rhythms''. In seguito il gruppo ha lavorato intorno a ''Middletown Dreams'' e ''Grand Designs''<ref name="PoWTourbook">[https://www.cygnus-x1.net/links/rush/tourbook-powerwindows.php Neil Peart, ''Looking Through Power Windows'' in Power Windows Tourbook]</ref>. Come di consueto i Rush hanno intrapreso un giro di concerti di riscaldamento prima di entrare in studio di registrazione (5 date in Florida nel marzo 1985) dove sono state perfezionate le nuove composizioni durante i sound check e proposto alcuni brani in sede live<ref name="PoWTourbook" />. In seguito sono iniziati i contatti con il produttore Peter Collins e il tecnico del suono "Jimbo" Barton e proseguite le sezioni compositive, portando a compimento ''Territories'' e ''Emotion Detector'', il cui testo in origine era stato scritto con l'intenzione di utilizzarlo in una ballata<ref name="PoWTourbook" />. ''Manhattan Project'', l'ultima canzone della sessione, era piuttosto problematica, ma l'aiuto del produttore, attraverso i suoi suggerimenti, si è rivelato esser risolutivo. Le registrazioni vere e proprie delle tracce base si sono svolte in Inghilterra, presso i
I pezzi dell'album sono legati tra loro da un'unica tematica<ref>{{cita libro|Jon|Collins|Rush|2009|Tsunami Edizioni|p=136}} ISBN 978-88-96131-03-9</ref>, il "[[potere]]". Tra i brani più interessanti ed apprezzati vanno citati ''The Big Money'', ''Manhattan Project'', ''Marathon'' e ''Mystic Rhythms''.
|