Raffaele de Courten: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
famiglia
Nessun oggetto della modifica
Riga 74:
 
== Biografia ==
Raffaele [[de Courten]], secondogenito di Erasmo Giuseppe Dede Courten ([[1849]]-[[1913]]) nonché nipote dello [[Svizzera|svizzero]] [[Raphael de Courten|Raphael De Courten]], e fratello della [[Francesistica|francesista]] [[Clementina De Courten|Clementina de Courten]] e dell'[[Anglistica|anglista]] [[Maria Luisa Giartosio De Courten|Maria Luisa Giartosio de Courten]]<ref>{{Cita web|url=https://gw.geneanet.org/cdecourten?lang=en&n=de+courten&oc=0&p=joseph+erasme+pepino|titolo=Family tree of Joseph-Erasme "Pepino" de Courten|sito=Geneanet|lingua=en|accesso=2019-01-23}}</ref>, fu l'ultimo [[capo di stato maggiore]] della [[Regia Marina]] e il primo della nuova [[Marina Militare]]. Entrato nel [[1906]] nella [[Accademia navale|Regia Accademia Navale]] di [[Livorno]], nel [[1910]] venne nominato [[guardiamarina]]. Prestò servizio sulle [[Nave da battaglia|corazzate]] ''[[Vittorio Emanuele (nave da battaglia)|Vittorio Emanuele]]'' e ''[[Benedetto Brin (nave da battaglia)|Benedetto Brin]]'', prendendo parte alla [[guerra italo-turca]]. Prese parte alla [[prima guerra mondiale]] con il grado di [[tenente di vascello]] e destinato a bordo dei dirigibili della Regia Marina, prese nell'agosto [[1915]] a bordo dell'aeronave ''[[Città di Jesi]]'' al bombardamento della base navale austriaca di Pola finendo per essere catturato in seguito all'abbattimento del dirigibile. Nel [[1917]] venne rimpatriato con un contingente di infermi, e venne destinato fino al termine del conflitto alla direzione dei Servizi Aeronautici di Brindisi; terminato il conflitto venne decorato per le azioni svolte durante il periodo bellico con una [[medaglia di bronzo al valor militare]].
 
Nel periodo tra le due guerre la sua carriera si sviluppò fra comandi di sommergibili e cacciatorpediniere ed incarichi presso l'ufficio del capo di stato maggiore generale, ricoprendo, dal [[1933]] al [[1936]], la carica di addetto navale in [[Terzo Reich|Germania]].