Antenor81
Iscritto il 21 mag 2008
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Re:: nuova sezione |
|||
Riga 200:
Si, è vero, però avevamo constatato l'assenza di criteri codificati riguardi questi casi. Secondo me andrebbe aperta una discussione ampia a riguardo. In ogni caso il mio parere è che, tranne casi di assoluta celebrità, come Krusciov o Beria, sarebbe il caso di usare il nome in lingua nativa. Infatti l'URSS non era uno stato unico, ma un'unione di repubbliche, ognuna con le proprie lingue ufficiali. Sarebbe come dire che siccome la lingua internazionale utilizzata dall'UE è l'inglese bisogna utilizzare l'inglese per tutto ciò che riguarda i paesi dell'UE. Inoltre non mi sembra scientifico come criterio il fatto che un politico bielorusso degli anni 80 debba essere scritto con il nome in russo, mentre uno nato solo qualche anno dopo con quello in bielorusso, ciò genererebbe un'arbitrarietà e una totale assenza di univocità. Diverso a mio avviso potrebbe essere il discorso per quelli attivi prima della nascita dell'URSS, in cui la lingua ufficiale era il solo russo, e che quindi rappresenta la sola lingua riconosciuta nell'impero, ma su questo anche bisognerebbe discuterne meglio. --[[Utente:Darkcloud2222|Darkcloud2222]] <small>[[Discussioni utente:Darkcloud2222|(mess.)]]</small> 15:55, 23 gen 2019 (CET)
:Poi il fatto che ci sia una certa propensione pseudo-nazionalistica a russificare tutti i nomi dei nativi di quelli che alcuni considerano la sfera d'influenza della russa a mio avviso non deve inficiare la scientificità delle biografie. --[[Utente:Darkcloud2222|Darkcloud2222]] <small>[[Discussioni utente:Darkcloud2222|(mess.)]]</small> 15:56, 23 gen 2019 (CET)
|