San Fruttuoso (Genova): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AWMOLL (discussione | contributi)
Link
Annullata la modifica 102299841 di AWMOLL (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 146:
[[File:Targa marmorea a Ricordo della resa dei tedeschi al Comitato di Liberazione Ligure - Villa Migone - Genova.jpg|thumb|left|upright=0.7|Targa commemorativa della resa dei tedeschi a Villa Migone]]
====Villa Migone====
Nei pressi di Villa Imperiale sorge la Villa Migone, edificio di origine medievale, ampliato nel [[XVI secolo]] e ristrutturato nelle attuali forme neoclassiche nel 1792. Il 25 aprile 1945 nella villa fu firmato, con la mediazione del cardinale [[Pietro Boetto]], temporaneamente ospite della famiglia Migone, <ref>Gli uffici della curia e la residenza del cardinale Boetto erano temporaneamente ospitati a Villa Migone, dopo che la sede dell'arcivescovado era stata danneggiata dai bombardamenti.</ref>, l'[[Storia del movimento partigiano a Genova|atto di resa delle truppe tedesche]] comandate dal generale [[Günther Meinhold]] al [[Comitato di Liberazione Nazionale]], rappresentato da [[Remo Scappini]], presidente del CLN della Liguria; fu questo l'unico caso in Italia nel quale l'esercito tedesco si arrese alle [[Resistenza italiana|forze partigiane]] e non all'esercito alleato, non ancora giunto in città.<ref name="municipio" />. L'avvenimento è ricordato da una targa in marmo collocata nei pressi dell'ingresso della villa.
 
====Villa Borsotto====