Phishing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Initial Submit
 
m apostrofi, non accenti!!
Riga 1:
In ambito [[informatica|informatico]] si definisce '''phishing''' una tecnica di [[cracking]], ed in particolare di [[Ingegneria Sociale]], utilizzata per ottenere l`'accesso ad informazioni personali e riservate con la finalità del furto di identità mediante l`'utilizzo di messaggi di posta elettronica fasulli oppurtunamente creati per apparire autentici.
Grazie a questi messaggi, l'utente è ingannato e portato a rivelare dati sensibili come numero di conto corrente, nome utente e password, numero di carta di credito...
 
== Metodologia di attacco ==
Il processo standard di queste metodologie di attacco può riassumersi nei seguenti passi:
* L`l'utente malintenzionato ([[cracker]]) spedisce una mail al malcapitato ed ignaro utente che simuli nella grafica e nel contenuto quella di una istituzione nota al destinatario (ad es. la sua banca, il suo provider web, un sito di aste online a chi è iscritto).
 
* Lala mail contiene avvisi di particolari situazioni o problemi verificatesi con il proprio conto corrente/account (ad es. un addebito enorme, la scadenza dell`'account).
* L`utente malintenzionato ([[cracker]]) spedisce una mail al malcapitato ed ignaro utente che simuli nella grafica e nel contenuto quella di una istituzione nota al destinatario (ad es. la sua banca, il suo provider web, un sito di aste online a chi è iscritto).
* Nellanella mail il destinatario è invitato a seguire un link presente nel messaggio per evitare l`'addebito e/o per regolarizzare la sua posizione con l`'ente o la societàdisocietà di cui il messaggio simula la grafica e l`'impostazione.
* La mail contiene avvisi di particolari situazioni o problemi verificatesi con il proprio conto corrente/account (ad es. un addebito enorme, la scadenza dell`account).
* Ilil collegamento al sito web della bance fornito NON porta al sito web ufficiale, ma a pagine appositamente create per emulare il "Look and feel" del sito in oggetto e richiedere al destinatario dati personali particolari, normalmente con la scusa di una conferna o la necessità di effettuare una autenticazione al sistema, che vengono memorizzati dal server e quindi finiscono nelle mani del sedicente [[cracker]].
* Nella mail il destinatario è invitato a seguire un link presente nel messaggio per evitare l`addebito e/o per regolarizzare la sua posizione con l`ente o la societàdi cui il messaggio simula la grafica e l`impostazione.
* Ilil [[cracker]] utilizza questi dati per acquistare beni , trasferire somme di denaro o anche solo come "ponte" per ulteriori attacchi .
* Il collegamento al sito web della bance fornito NON porta al sito web ufficiale, ma a pagine appositamente create per emulare il "Look and feel" del sito in oggetto e richiedere al destinatario dati personali particolari, normalmente con la scusa di una conferna o la necessità di effettuare una autenticazione al sistema, che vengono memorizzati dal server e quindi finiscono nelle mani del sedicente [[cracker]].
* Il [[cracker]] utilizza questi dati per acquistare beni , trasferire somme di denaro o anche solo come "ponte" per ulteriori attacchi .
 
== Voci correlate ==
Riga 19 ⟶ 18:
* [[Ingegneria Sociale]]
 
[[Categoria:Informatici| Informatica]]