Oracle Application Express: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 101651650 datata 2018-12-20 17:45:03 di DnaX tramite popup |
qualche virgola |
||
Riga 5:
== Descrizione ==
La tecnologia Apex in Salesforce è una tecnologia che consente il building di applicazioni web in modo davvero rapidissimo. Tale linguaggio e le [[Application programming interface|API]] sono fornite nativamente nel [[Customer relationship management|CRM]] [[Salesforce.com|Salesforce]] in piattaforma [[Platform as a service|PaaS]] (Platform as a Service) chiamata Force.com. La piattaforma Force.com è inclusa nell'org [[Salesforce.com|Salesforce]] e permette l'implementazione del codice Apex sia in un ambiente dev(di sviluppo) chiamato Develop Console incluso o separatamente in un [[Integrated development environment|IDE]](Integrated Development Environment) come [[Eclipse (informatica)|Eclipse]], [[Visual Studio Code|Visual Studio code]] ed altri mediante l'aggiunta del [[Plugin (informatica)|plugin]] [https://developer.salesforce.com/docs/atlas.en-us.eclipse.meta/eclipse/ide_install.htm Force.com IDE]. L'approccio di sviluppo è chiamato [[Rapid application development|RAD]](Rapid application Development) come per fare un paragone avviene con le pagine web costruite medianti le tecnologie [[Java EE|JAVA EE]], vedi [[Java Server Faces|jsf]] o [[JavaServer Pages|jsp]]. Il codice Apex è completamente memorizzato, compilato ed eseguito in [[Cloud computing|Cloud]] pertanto non necessita di alcuna risorsa in locale come [[framework]] ecc. Il codice viene eseguito in piattaforma Force.com o Lightning a seconda della tecnologia utilizzata. La sintassi dell'Apex è JAVA like tanto da considerarlo un derivato di [[Oracle Corporation|Oracle]] Java, anche se ci sono molte differenze e sicuramente a vantaggio dell'Apex oltre al completo uso in [[Cloud computing|Cloud]] abbiamo sicuramente un modo di performare il manage dei dati negli oggetti del Database sicuramente molto più efficiente di qualsiasi altra tecnologia grazie alle [[Application programming interface|API]] fornite dal linguaggio. In pratica il mappaggio dell'[[Object-relational mapping|ORM]] che con altre tecnologie è realizzabile per mezzo di [[framework]] come [[Hibernate]] ed [[:en:EclipseLink|eclipseLink]] per Java con svariate righe di codice di logica applicativa qui in Apex è pressochè immediato e realizzato con semplici statement come se le tabelle del database e gli oggetti gestiti dall'ambiente di sviluppo fossero già mappati.
== Caratteristiche ==
Riga 94 ⟶ 92:
// non ammette duplicati, le operazioni sono add, remove ecc..
</source>
Esempio:
<code>setdistance.add(20);</code>
<code>setdistance.add(200);</code>
<code>setdistance.add(100);</code>
<code>setdistance.remove(20);</code>
<code>setdistance.size();</code>
<code>setdistance.clear();</code>
<code>setdistance.contains(20);</code>
Map (Collezione)
|