Elio Andriuoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni |
correzioni, ma non so cosa fare per il link che dovrebbe condurre a https://it.wikiquote.org/wiki/Elio_Andriuoli |
||
Riga 23:
==Biografia==
Nasce nel [[1932]] a [[Genova]] <ref name=elogio>{{cita web|titolo=Elio Andriuoli|sito=Elogio della poesia|url=http://www.elogiodellapoesia.it/accademici/elio-andriuoli|autore=|accesso=23 gennaio 2019}}</ref> dove ancora vive e dove ha esercitato per molti anni la professione di docente<ref name=porticciolo>{{cita web|titolo=Elio Andriuoli|sito=Il porticciolo centro culturale|url=https://www.ilporticciolocultura.it/soci-onorari/item/317-elio-andriuoli.html|autore=Associazione culturale onlus|accesso=23 gennaio 2019}}</ref>.
Inizia a pubblicare le sue raccolte poetiche nel [[1960]]<ref>{{cita libro|autore=Elio Andriuoli|titolo=Il tuo volto si perde|città=Padova|editore=Rebellato|anno=1960|SBN=IT\ICCU\SBL\0131964}} </ref>. Ha scritto prefazioni per diversi autori tra cui Silvano
Svolge ricerche sulla poesia e sul teatro<ref>{{cita|Teatro}}</ref> liguri
In collaborazione con Silvano Demarchi ha pubblicato un'antologia poetica<ref>{{cita libro|curatore1=Elio Andriuoli|curatore2=Silvano De Marchi|titolo=Per una poesia come ispirazione / Gruppo Golfo '89|anno=1990|SBN=IT\ICCU\LO1\0034261}}</ref>. Nel [[1994]] viene pubblicata una traduzione in tedesco di sue poesie unitamente a quelle di [[Silvano Demarchi]] e [[Guido Zavanone]] <ref>{{cita libro|autore=Deutsch von Joseph Maurer|titolo=Elio Andriuoli, Silvano Demarchi, Guido Zavanone : tre poeti italiani| anno=1994|OCLC=34815610|città=Torino|editore=Genesi}};{{cita libro|lingua=de|autore=Deutsch von Joseph Maurer|titolo=Tre poeti italiani tradotti in tedesco = Drei italienische Dichter auf Deutsch| anno=1994|OCLC=75775175|città=Torino|editore=Genesi}}</ref>. Nel [[1996]] viene pubblicata un'antologia delle sue poesie , con prefazione di [[Bruno Rombi]], dall'Editrice "Europa" di Craiova, con la versione romena a fronte di Stefan Damian, docente di quella Università<ref>{{cita libro|autore1=Elio Andriuoli|autore2=Bruno Rombi| titolo=Itinerari|anno=1996|OCLC=955127678 |città=Craiova|editore=Europa}}</ref>.Nel [[1998]] ha curato con [[Sandro Gros-Pietro]], un'antologia per proposte e per testimonianze della poesia contemporanea<ref>{{cita libro|curatore1=Elio Andriuoli|curatore2=Gros-Pietro|titolo=L'erbosa riva|anno=1990|SBN=IT\ICCU\UMC\0092635}}</ref>. Nel [[2002]] una scelta delle sue poesie, con prefazione di Bruno Rombi,è tradotte in lingua francese da Monique Baccelli e pubblicata nella collana diretta da [[Jean-Paul Mestas]]<ref>{{cita libro|autore1=Elio Andriuoli|autore2=Monique Baccelli|autore3=Bruno Rombi|titolo=Per virtu' Di Voce = Grâce à la voix : poèmes| anno=2002|OCLC=742898397|città=Saint-Estève |editore=Les presses littéraires}}</ref>.
Alcune delle sue poesie, tradotte da Jolka Milic, sono state pubblicate in lingua slovena<ref>{{cita libro|autore1=Elio Andriuoli|autore2=Jolka Milic|titolo=Pet sodobnih italijanskih pesnikov| anno=2003|OCLC=860427851|città= Ljubljana|editore=Center za slovensko knjizevnost}}</ref>
Riga 67:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Elio Andriuoli}}
{{Interprogetto|wikiquote=Elio Andriuoli}}
==Collegamenti esterni==
| |||