Ciò che più caratterizza le Calanche dal punto di vista floristico è la cospicua presenza di annosi esemplari di ''[[Taxus baccata]]'' abbarbicati sulle rocce [[granodiorite|granodioritichemonzogranitiche]] (versante meridionale) e presenti in un contesto boschivo ad alto fusto (versante settentrionale). In quest'ultimo settore si trova un [[Alberi monumentali della Toscana|albero di tasso]] risalente almeno al [[XI secolo]], con una [[circonferenza]] del tronco pari a 6 metri. Durante il periodo pasquale, i rami di tasso venivano usati per allestire il Santo Sepolcro nel sottostante paese di [[Sant'Ilario in Campo]].