Isola d'Elba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
L'isola d'Elba è la più estesa porzione rimanente dell'antico tratto di terra emersa che collegava la [[Penisola italiana|penisola italica]] alla [[Corsica]], dopo le altre isole dell'[[Arcipelago Toscano]]. Le coste settentrionali sono bagnate dal [[mar Ligure]], quelle orientali dal [[canale di Piombino]], quelle meridionali dal [[mar Tirreno]] e quelle occidentali dal [[canale di Corsica]].
Il terreno è molto vario, e diviso in più parti a seconda della sua conformazione e dell'[[era geologica]] in cui si è formato:
* La parte montuosa e più recente, a ovest, è dominata al centro dalla dorsale [[granodiorite|
* Al centro si estende un tratto prevalentemente pianeggiante, interrotto dai bassorilievi [[calcare]]i di [[Monte Orello]], [[Colle Reciso]], [[Monte Petriciaio]], [[Monte Barbatoia]], [[Monte Tambone]], [[Monte San Martino (Elba)|Monte San Martino]], [[Castiglione di San Martino]], [[Montemarciale|Colle di Santa Lucia]], [[Circolo megalitico di Monte Còcchero|Monte Còcchero]], [[Serrone delle Cime]], [[Monte Poppe]], [[Monte Fabbrello]], [[Monte Puccio]], [[Monte Tàbari]] e [[Monte Càfferi]]. La larghezza, in tale settore, si riduce a soli 4 km. Sono presenti alcuni ampi golfi, come quelli di [[Lacona]], di [[Campo nell'Elba|Campo]], di [[Procchio]] e della [[Biodola]], con spiagge dalla sabbia fine.
* A est si trova invece la parte più antica dell'isola, formatasi più di 400 milioni di anni fa. In quest'area collinare, caratterizzata da rocce [[scisto]]se e [[calcare]]e, si trovano i seguenti rilievi: al centro [[Cima del Monte]], [[Monte Arco]] e [[Monte Fico]]; a sud [[Monte Calamita]] e [[Poggio Turco]]; a nord [[Fortezza del Giove|Monte Giove]], [[Monte Serra (Elba)|Monte Serra]], [[Monte Capannello]], [[Monte Strega (Elba)|Monte Strega]], [[Monte Peritondo]], [[Monte Grosso (Elba)|Monte Grosso]], [[Monte Gorgoli]], [[Monte Calendozio]] e [[Monte Sassera]]. In questi ultimi due settori si trovano i giacimenti di [[ferro]] che resero famosa l'Elba in tutta l'area mediterranea.
| |||