Sbrisolona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.215.160.62 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Aggiunto informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 14:
|varianti =
}}
La '''sbrisolòna''' (anche detta ''sbrisulòna'', ''sbrisolìna'', ''sbrisulùsa'' o ''sbrisulàda'') è un dolce del [[Nord Italia]], originario della città di [[Mantova]]<ref>{{Cita web|titolo=Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della regione Lombardia|url=http://www.agricoltura.regione.lombardia.it/shared/ccurl/717/142/Allegato%20A%20decreto%204079%202010.pdf|editore=Agricoltura.regione.lombardia.it|data=22 aprile 2010|accesso=20 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>, ed è comunemente prodotto e consumato in [[Lombardia]], [[Emilia-Romagna]] e nel [[Provincia di Verona|Veronese]]. Ma è eseguita con grande maestria a Milano.
 
Il nome deriva dal sostantivo ''brìsa'', che in [[Dialetto mantovano|mantovano]] vuol dire briciola e pare che la ricetta risalga a prima del [[XVII secolo|'600]] quando arrivò anche alla corte dei [[Gonzaga (dinastia)|Gonzaga]].