Mostri di pietra dell'Isola d'Elba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Solo alcune di queste figure di pietra, conosciute dagli isolani, sono legate a leggende locali: ''La culata del diavolo'', legata alla leggenda della Madonna del Monte, ''La sedia di Napoleone'', uno scoglio a forma di poltrona da dove si sarebbe imbarcato l'imperatore esiliato in fuga dall'isola d'Elba secondo un'erronea leggenda locale. Altre, dopo l'uscita del libro vengono ora legate a fatti realmente accaduti come, ''il Masso dell'aquila,'' legato al soggiorno di Napoleone Bonaparte in quel luogo, dalla cui sommità osservava la Corsica, la ''Foca monaca'' che ricorda l'esistenza di quell'animale sulle scogliere dell'isola, il ''Sommergibile'' che porta il pensiero al sommergibile ''Sebastiano Veniero'' che all'Elba effettuò una sosta prima della sua tragica missione, documentata con un cippo sulla banchina del [[porto di Portoferraio]].
Queste formazioni rocciose sono ormai divenute una nuova attrazione per i turisti amanti della natura e del ''trekking'', tanto che il Comune di [[Marciana (Italia)|Marciana]] con una delibera del 29 aprile [[2011]] ha stabilito che le enormi formazioni
Il 21 aprile [[2013]] sono stati inaugurati i ''Sentieri dei Mostri di Pietra'', un percorso guidato da pannelli informativi, segnalazioni sui percorsi e dépliant che permettono di scoprire alcune delle forme granitiche come il ''Coccodrillo'', il ''Condor'' ed altre. Il percorso, che sarà completato sempre più nel tempo, è stato inaugurato alla presenza del sindaco Anna Bulgaresi e della direttrice del [[Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano]] Franca Zanichelli e illustrato da Stefano Bramanti, allora presidente del Circolo Pertini. I sentieri sono stati creati grazie ad un ''Progetto ambientale pluriennale'', gestito da volontari del Circolo culturale Sandro Pertini dell'Elba (http://circolopertinielba.org/), dai Forestali in congedo della sezione di Livorno, dalle Scuole elementari locali, d'intesa con il Comune di Marciana e il Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano.
| |||